• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [1293]
Storia contemporanea [79]
Storia [458]
Biografie [416]
Diritto [91]
Scienze politiche [83]
Religioni [88]
Temi generali [83]
Geografia [64]
Letteratura [71]
Economia [64]

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorità scientifiche

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche Lewis Pyenson Organizzazioni e autorità scientifiche Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale Il [...] , il 23% in Gran Bretagna nel 1938 e il 27% in Francia nel 1936. Alcune di esse seguivano corsi di scienze, tuttavia il loro la nascita dei grandi dipartimenti coincise con la rivoluzionaria scoperta della meccanica quantistica, che divenne parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza Alexei Kojevnikov Rivolgimenti sociali e politiche della scienza Tra le vittime della Prima guerra [...] Trofim Denisovič Lysenko (1898-1976). Rivoluzione Nella Russia rivoluzionaria degli anni Venti si affermò un nuovo modello di politici trovarono asilo in molte altre nazioni, tra cui la Francia, la Svezia, la Svizzera, la Turchia e l'Unione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

movimento operaio e sindacale

Dizionario di Storia (2010)

movimento operaio e sindacale L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] in misura maggiore l’influenza della dottrina e delle strategie politiche di ispirazione marxista. In Francia la tradizionale tendenza cospirativa e rivoluzionaria del movimento fu d’ostacolo alla costituzione di un unico partito di classe, mentre la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO AUSTRIACO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO TEDESCO – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA

Interpretazioni del Risorgimento

Dizionario di Storia (2011)

Interpretazioni del Risorgimento Guido Pescosolido Storiografia di partito, storiografia agiografica e loro superamento Le prime interpretazioni del Risorgimento risalgono agli stessi anni dell’unificazione [...] , che aveva avuto bisogno della rivoluzione e della Francia napoleonica. L’antitriplicismo e l’auspicio di un imperialismo la questione agraria e di perseguire una politica rivoluzionaria che coinvolgesse le masse contadine mediante la proposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIOGRAFIA

rivoluzioni russe

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rivoluzioni russe Massimo L. Salvadori Le giornate che sconvolsero la storia del Novecento La rivoluzione del 1905 e le due rivoluzioni del 1917, l’una di febbraio che provocò la caduta dello zarismo [...] contro l’Austria-Ungheria e la Germania a fianco di Francia e Gran Bretagna, contando su una rapida vittoria. Dopo 24-25 ottobre 1917 (6-7 novembre) egli ordinò alle truppe rivoluzionarie di occupare le sedi del governo e di stroncare le forze a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

partiti comunisti

Dizionario di Storia (2011)

partiti comunisti Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo. Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] al partito comunista locale, dando vita a un partito rivoluzionario unitario, che nel 1965 assunse il nome di Partito intanto i p.c., che in Paesi come l’Italia o la Francia erano ormai partiti di massa largamente radicati nella società, dalla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA

pangermanismo

Dizionario di Storia (2011)

pangermanismo Denominazione dell’ideologia identitaria e del movimento politico tesi a perseguire l’unificazione e la supremazia internazionale dei popoli di stirpe tedesca. Il p. nacque e si sviluppò [...] politico il programma pangermanista cominciò a profilarsi durante la rivoluzionaria «primavera dei popoli» del 1848, all’interno dell’Alsazia-Lorena (sottratti rispettivamente alla Danimarca e alla Francia con le guerre del 1864 e del 1870), dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pangermanismo (2)
Mostra Tutti

rivoluzioni del 1848

Dizionario di Storia (2011)

rivoluzioni del 1848 Insieme di moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. Dopo i , si trattò della seconda grande risposta delle forze democratiche, liberali [...] Nelle stesse settimane, iniziava però la fase di riflusso: in Francia il peso dei ceti rurali portava all’elezione di un’ e poi di quella di San Marco (agosto). L’ondata rivoluzionaria si concludeva quindi con la sconfitta delle forze progressive, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO DI PRUSSIA – CINQUE GIORNATE DI MILANO – FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – ASSEMBLEA COSTITUENTE

Comune, la

Dizionario di Storia (2010)

Comune, la (fr. la Commune) Comune, la (fr. la Commune) Nome dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e successivamente al potere rivoluzionario che si installò a Parigi con l’insurrezione [...] ma da quel giorno le sezioni di Parigi sostituirono rivoluzionariamente i precedenti amministratori con dei commissari e da allora la alle condizioni imposte dalla Prussia vincitrice alla Francia; successivamente ispirata nella sua azione di governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Santa alleanza

Dizionario di Storia (2011)

Santa alleanza Dichiarazione politica, poi sistema politico che regolò la vita dei principali Stati europei dal 1815 al 1830. La dichiarazione, firmata a Parigi (1815) da Alessandro I di Russia, Federico [...] della giustizia. Alla S.a. aderirono in seguito i re di Francia, dei Paesi Bassi, di Svezia e di Sardegna; fecero eccezione papa -sociale in Europa, imposta dovunque risorgesse l’idea rivoluzionaria. La repressione dei moti italiani del 1820-21 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
comitato²
comitato2 comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
coalizióne
coalizione coalizióne s. f. [dall’ingl. e fr. coalition, che è dal lat. mediev. coalitio -onis «riunione», der. di coalescĕre «unirsi insieme»]. – Accordo, unione, intesa, più o meno temporanea, fra uomini politici, e spec. fra gruppi o partiti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali