Generale (Petersham 1755 - Gartside, Glas gow, 1843); combatté nelle guerre contro la Franciarivoluzionaria. Comandante in capo in Scozia, nel maggio 1807, ebbe da R. S. Castlereagh, suo protettore, il [...] comando dell'armata del Baltico: incendiò Copenaghen e rimorchiò la flotta danese in Inghilterra. Ambasciatore a Pietroburgo nel 1812, firmò il primo trattato di Parigi e assisté al congresso di Vienna ...
Leggi Tutto
Generale (Torino 1754 - ivi 1817). Si segnalò nelle campagne di guerra contro la Franciarivoluzionaria; rientrato in servizio dopo la Restaurazione (1815), fu promosso maggiore generale comandante l'artiglieria [...] del regno sardo. Tecnico dei materiali d'artiglieria, ideò un carro portamunizioni per cannoni e obici, un affusto e un congegno di punteria, adottati per l'artiglieria da montagna ...
Leggi Tutto
Maresciallo austriaco (n. 1737 - m. 1815); si distinse nella guerra contro i Turchi (1787-91). Nel 1793 fu posto a capo dell'armata dei Paesi Bassi inviata contro la Franciarivoluzionaria ed ebbe buoni [...] successi iniziali (Neerwinden). Dopo la vittoria francese di Fleurus (26 giugno 1794), cedette il comando a F. S. Clerfayt ...
Leggi Tutto
Generale borbonico (Trapani 1752 - ivi 1836). Partecipò alle guerre contro la Franciarivoluzionaria; nel 1821 e poi dal 1830 fu ministro della Guerra e della Marina. Raccolse una biblioteca e una quadreria, [...] costituita in massima parte di opere di pittori napoletani dei secc. 17º-18º, ora al museo Pepoli di Trapani ...
Leggi Tutto
Generale di marina (Siena 1751 - Palermo 1809). Prestò servizio su navi inglesi e francesi, ritornando carico di onori a Napoli dove nel 1795 divenne comandante generale della marina. Si segnalò, insieme [...] agli Inglesi, nelle lotte contro la Franciarivoluzionaria e Napoleone; fu ministro della Guerra e della Marina. ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Bulstrode presso Beaconsfield, Buckinghamshire, 1738 - ivi 1809). Successore di Lord Rockingham come capo dei whigs, primo ministro nell'anno 1783, poi segretario di stato per gli [...] Affari Interni con Pitt durante la guerra contro la Franciarivoluzionaria, fu ancora primo ministro nel 1807-09. ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] di coalizione: la coalizione delle potenze europee è tesa a contrastare la diffusione delle idee rivoluzionarie e l’espansione in E. della Francia; asse della resistenza nel corso delle 5 guerre di coalizione sarà l’Inghilterra.
1793: esecuzione ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] 1804 al 1806. L'impatto della Rivoluzione francese e il coinvolgimento inglese nelle guerre contro la Franciarivoluzionaria e napoleonica contribuirono potentemente a coagulare quell'impasto di sentimenti patriottici e di interessi conservatori di ...
Leggi Tutto
guerra
Antonio Menniti Ippolito
Uomini contro uomini
La guerra è una presenza costante e drammatica nelle vicende dell’umanità e ha condizionato in ogni tempo le strutture sociali, l’economia, la cultura. [...] 600.000 uomini a tanta distanza e in condizioni climatiche così difficili. I venticinque anni di guerra continua della Franciarivoluzionaria e poi imperiale causarono oltre un milione e mezzo di morti all’esercito francese: chi combatteva in queste ...
Leggi Tutto
dittatura
Massimo L. Salvadori
Potere tirannico senza controllo
In epoca romana la dittatura era concepita come una funzione con limiti precisi nel tempo e nell'esercizio del potere: il termine dittatura [...] Cesare, andò assumendo una tendenza autocratica, cioè dispotica anticipando così la figura del dittatore moderno.
La dittatura nella Franciarivoluzionaria e nell'Europa dell'Ottocento
In epoca moderna l'idea di dittatura fece la sua comparsa con la ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
coalizione
coalizióne s. f. [dall’ingl. e fr. coalition, che è dal lat. mediev. coalitio -onis «riunione», der. di coalescĕre «unirsi insieme»]. – Accordo, unione, intesa, più o meno temporanea, fra uomini politici, e spec. fra gruppi o partiti...