Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] specifico dopo la guerra del 1967. Operazione davvero rivoluzionaria, non solo nei confronti dei leader israeliani, per arabi già appartenenti all'Impero Ottomano furono suddivisi tra Francia e Gran Bretagna mediante il sistema dei mandati, istituito ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] Gran Bretagna il dominio su gran parte del paese ai danni di Francia e Spagna.
La rivoluzione e l’indipendenza
All’indomani della guerra e di Napoleone, altre eminenti personalità dell’epoca rivoluzionaria: John Adams (1797-1801), Thomas Jefferson ( ...
Leggi Tutto
Europa, storia dell'
Massimo L. Salvadori
Un vecchio continente proiettato nel futuro
Il termine Europa è stato coniato dal poeta greco Esiodo (8°-7° secolo a.C.) e fu usato originariamente per indicare [...] della nobiltà, e all'ascesa politica della borghesia, aprendo un periodo di scontro epocale tra la Francia prima rivoluzionaria e poi napoleonica da una parte e l'Inghilterra e le potenze controrivoluzionarie continentali dall'altra, conclusosi ...
Leggi Tutto
Vedi I cerchi concentrici della politica estera saudita dell'anno: 2012 - 2013
Rodolfo Ragionieri
La politica estera dell’Arabia Saudita si può schematizzare, come spesso accade, come una serie di insiemi [...] sia a nord, sia a sud; le relazioni diplomatiche con la Francia furono stabilite solo dopo la fine della Guerra d’Algeria. Il grande rigorismo sunnita e attivismo rivoluzionario sciita caratteristico dell’era post-rivoluzionaria, ma riguarda parimenti ...
Leggi Tutto
Vedi I cerchi concentrici della politica estera saudita dell'anno: 2012 - 2013
Rodolfo Ragionieri
La politica estera dell’Arabia Saudita si può schematizzare, come spesso accade, come una serie di insiemi [...] sia a nord, sia a sud; le relazioni diplomatiche con la Francia furono stabilite solo dopo la fine della Guerra d’Algeria. Il grande rigorismo sunnita e attivismo rivoluzionario sciita caratteristico dell’era post-rivoluzionaria, ma riguarda parimenti ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
coalizione
coalizióne s. f. [dall’ingl. e fr. coalition, che è dal lat. mediev. coalitio -onis «riunione», der. di coalescĕre «unirsi insieme»]. – Accordo, unione, intesa, più o meno temporanea, fra uomini politici, e spec. fra gruppi o partiti...