• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
206 risultati
Tutti i risultati [389]
Storia [206]
Biografie [296]
Religioni [55]
Letteratura [26]
Storia delle religioni [19]
Diritto [14]
Economia [13]
Diritto civile [10]
Arti visive [10]
Scienze politiche [9]

GHERI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro) Antonella Giusti Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] - come sottolinea la storiografia che di lui si è occupata - i funzionari del principato, appartenenti al dominio e di G. Gheri (anni 1515-19); Arch. di Stato di Pistoia, Priorista Franchi, 11, cc. 256v-257v; P. Giovio, Le vite di Leone decimo et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

EPPE, Jean d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia) Andreas Kiesewetter Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] castello di Meldola, dodici chilometri a sud di Forlì, occupato dai partigiani di Guido. Al posto di attacchi diretti, vacanti. Così, Carlo I nominò l'E., dopo il suo ritorno dalla Francia, tra il 10 giugno 1284 ed il 7 genn. 1285 (giorno della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Giovanni Remy Scheurer Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] . La maggior parte della sua vita fu tuttavia occupata dalla guerra. Nel 1512 egli combatté a Ravenna prestato a Carlo V ed iniziò ad arruolare truppe per conto del re di Francia. Così nel maggio 1528 si trovò davanti a San Germano, poi davanti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Carlo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] al mare), approfittando della impegnativa fase della guerra dei Trent'anni, che teneva occupati in Valtellina gli opposti eserciti europei, concordò con la Francia l'assalto a Genova. Impreparata a difendersi dalle forze congiunte del Savoia e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCIONI, Branda de

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de Andrea Merlotti Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] "milanese". I genitori, che si erano sposati a Milano l'11 febbr. 1734 in S. Protaso, mentre la città era occupata dai Franco-Piemontesi, erano originari del Varesotto: il padre di Abbiate Guazzone; la madre di Castiglione Olona; da ciò il nome del L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – GAZZETTA PIEMONTESE – COMMEDIA DELL'ARTE – BRANDA CASTIGLIONI

CORSINI, Neri

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Neri Nidia Danelon Vasoli Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] un periodo decisivo per le sorti della guerra franco-inglese e tutti i mezzi furono usati, da un'aspra guerra di corsa all'occupazione di territori neutrali. Gli effetti dell'occupazione francese furono disastrosi per l'economia livornese e toscana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Anna Falcioni Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] imprigionato per sette mesi il vescovo di Ascoli al tempo dell'occupazione della città, aveva posto le basi per una riconciliazione, Luigi d'Angiò, fratello del defunto re di Francia, chiamati rispettivamente da Urbano VI e dallo scismatico Clemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Marco Giovanni Assereto Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] Stato che era ormai asservito agli interessi militari della Francia, finiva per risultare la più odiosa e la più 59; Il Risveglio, n. 35, 20 nov. 1898; A. Neri, L'occupazione austro-anglo-russa del golfo della Spezia, in Giorn. stor. della Lunigiana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO IL MAGNANIMO – RIVIERA DI LEVANTE – REPUBBLICA LIGURE – EUSTACHIO DEGOLA – TITOLO COMITALE

GIUSTINIAN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Antonio Roberto Zago Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] relazione, che fu "comentata assai", scrive Sanuto, andando poi a occupare i posti di savio di Terraferma e di avogador di Comun che gli Francesco I di farsi latore di proposte di accordo tra la Francia e la Serenissima. Il G. giunse a Venezia il 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALASSO, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias) Rotraut Becker Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] nel maggio 1629, l'effetto sorpresa sui passi dei Grigioni e l'occupazione di Coira. Il G. guidò attraverso i Grigioni i suoi uomini degli Spagnoli. Al comando di una spedizione nella Franca Contea resa possibile da una grossa sovvenzione spagnola, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Vocabolario
lìbero
libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali