Città della Francia occidentale (145.100 ab. nel 2005), nella Bretagna (dipartimento di Finistère). È la maggiore base militare francese, in una rada ben riparata, in comunicazione con l’Atlantico per [...] ceduta a Giovanni I duca di Bretagna. Passata alla Corona di Francia nel 1491, fu grande arsenale marittimo durante le successive guerre di ) recuperò l’antico ruolo. Nel giugno 1940 fu occupata dai Tedeschi che ne fecero una munitissima base per ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia occidentale (19.400 ab. nel 2005), nel dipartimento della Charente, sulla riva sinistra di questo fiume. Famosa per gli stabilimenti enologici (i primi datano dal 1643).
La romana [...] Luisa di Savoia e Francesco I; durante le guerre di religione fu occupata dai protestanti; la revoca dell’editto di Nantes (1685) ne cure. È liquore pregiato, imitato largamente fuori di Francia. Il vino viene distillato assieme alle fecce, e ...
Leggi Tutto
(arabo Banzart) Città della Tunisia (114.371 ab. nel 2004), a S del Capo Bianco, sul canale attraverso cui il Lago di B. comunica con il mare; capoluogo dell’omonimo governatorato. Il porto, già notevolissimo [...] il nome di Hippo Diarrhytus, fu poi colonia romana. Nella seconda metà del 7° sec. fu occupata dagli Arabi. Divenuta la Tunisia protettorato francese, la Francia vi costruì un porto militare (1889) e la nuova città ebbe un rapido sviluppo commerciale ...
Leggi Tutto
Città della Francia (51.000 ab. nel 2005, 129.000 ab. nel dipartimento della Corsica merid. nel 2006), capoluogo della Corsica (279.000 ab. nel 2006), situata sulla costa occidentale dell’isola, all’estremità [...] turistica con aeroporto.
Già ricordata alla fine del sec. 6° d.C. ( Adiacium), appartenne ai Pisani, poi ai Genovesi. Occupata dai Francesi (1553-59), con il trattato di Cateau-Cambrésis (1559) fu restituita a Genova. Ritornata francese (1768), nel ...
Leggi Tutto
Militare e politico inglese (Portland 1774 - Parigi 1839); dopo aver partecipato alle campagne contro la Francia rivoluzionaria, fu governatore di Madras (1803-07) e collaboratore (1810) di Wellington [...] esortava gli Italiani a sollevarsi contro Napoleone, promettendo indipendenza e unità. Assediò quindi e occupò Genova, ma non giunse a Milano, già occupata dagli Austriaci. Mutata frattanto la politica inglese verso la Sicilia, egli veniva richiamato ...
Leggi Tutto
Cittadina (16.693 ab. nel 2004; 48.755 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazioe urbana) della Svizzera meridionale, capoluogo del Canton Ticino, sulla riva sinistra del fiume Ticino a 232 m s.l.m. [...] la fecero oggetto di contesa fra Como e Milano, finché i Visconti la conquistarono stabilmente nel 1340. Occupata nel 1499 da Luigi XII re di Francia, alcuni mesi dopo cacciò le truppe francesi, ma temendone le rappresaglie dopo la vittoria di Novara ...
Leggi Tutto
Città e porto della Francia (40.500 ab. nel 2005), nel dipartimento della Manica, sulla costa N della penisola del Cotentin. Nel 2000 ha assorbito il comune di Octeville, aggiungendone anche il nome al [...] guerra dei Cent’anni; a partire dal 1450 passò ai re di Francia. Le fortificazioni ideate da Vauban nel 1686 e terminate sotto Luigi XV dopo la costruzione della grande diga (1858). Occupata dai Tedeschi durante la Seconda guerra mondiale, divenne ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-settentrionale, capoluogo del dipartimento dell’Yonne. Nei dintorni, notevoli giacimenti di ocra rossa e gialla, il cui sfruttamento costituisce una tradizionale industria.
Città [...] la guerra dei Cent’anni fu occupata dagli Inglesi nel 1359 e più tardi parteggiò per i Borgognoni. Città e contea, incorporate al ducato di Borgogna nel 1435, passarono definitivamente alla corona di Francia nel 1477.
La città, mantenutasi entro ...
Leggi Tutto
Chambéry Città della Francia sud-orientale (57.800 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento di Savoie, posta a 272 m s.l.m. Circondata da belle montagne (Chartreuse e Baujes), è centro di turismo. Ha [...] Berlione II fondò (1160) Villeneuve de C. e Amedeo V, unendola (1288) a C.-Vieux, ne fece un’unica città, capitale dei Savoia fino al 1560. Occupata da Francesco I nel 1536, tornò nel 1559 al ducato sabaudo. Nel 1860 fu annessa definitivamente alla ...
Leggi Tutto
Centro della Francia (dipartimento della Manica).
Storia
Già città in epoca gallo-romana, caduta in potere dei Franchi (sec. 6°) e annessa al ducato di Normandia, divenne un baluardo contro i Bretoni. [...] religione per la sua fedeltà al cattolicesimo (1562), si arrese a Enrico IV di Francia. Centro della rivolta contadina dei Va-nu-pieds (1639), nel 1793 fu occupata dai ribelli della Vandea. Nella Seconda guerra mondiale, dopo lo sbarco degli Alleati ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...