• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
389 risultati
Tutti i risultati [389]
Biografie [296]
Storia [206]
Religioni [55]
Letteratura [26]
Storia delle religioni [19]
Diritto [14]
Economia [13]
Diritto civile [10]
Arti visive [10]
Scienze politiche [9]

CONTI, Ildebrandino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino Benjamin G. Kohl Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] concesse un canonicato nella diocesi di Capua, era anche canonico di SaintOmer in Francia, di S. Maria di Valmontone e di S. Maria di Velletri, . Di nuovo nella sua sede vescovile il C. si occupò del buon governo dello Studio. Prima del 15 giugno 1346 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PIETRO IV D'ARAGONA – LUDOVICO IL BAVARO – GIOVANNI VISCONTI – ANDREA D'UNGHERIA – LUCHINO VISCONTI

GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di Andrea Merlotti Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] Firenze; l'esercito imperiale, inoltre, avrebbe restituito Reggio, occupata dal duca di Ferrara alla morte di Adriano VI, al Mercurino di Gattinara) e, successivamente, la stipulazione tra Francia, Firenze, Venezia e Clemente VII della Lega di Cognac ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Bartolomeo Angelo Baiocchi Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] sorvegliare e nel caso di espellere i forestieri sudditi del re di Francia in vista dell'estrema difesa; la funzione venne affidata a uomini sui corrotti costumi delle monache della Celestia; si occupò, come di consueto, dei problema finanziario e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Antonio M. Gabriella Cruciani Troncanelli Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] protezione i tre fratelli e a risarcire l'eventuale perdita dei loro possedimenti nel Napoletano con feudi in Francia o in Italia. La posizione occupata dal C. in questo triunivirato familiare era senza dubbio la più debole; poiché per indole e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA – CASTEL SANT'ANGELO – CITTÀ DEL VATICANO – RUY GOMEZ DE SILVA – BERNARDO NAVAGERO

LEONETTI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONETTI, Alfonso Giuseppe Sircana Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] Le Puy, nell'Alta Loira, dove trovò un'occupazione come insegnante in scuole religiose e prese contatto con XXXVIII (1983), pp. 299-308; L'Italia in esilio. L'emigrazione italiana in Francia tra le due guerre, Roma s.d. [ma 1984], ad ind.; Enc. dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTI COMMUNISTE FRANÇAIS – INTERNAZIONALE COMUNISTA – EMIGRAZIONE ITALIANA

GARAGNO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARAGNO, Antonio Andrea Merlotti , Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] che gli fu allora assegnata era stata in precedenza occupata dal tesoriere Ghiron Palliero, che aveva sposato la nell'aprile del 1682 per recuperare parte della dote di Cristina di Francia sino allora non pagata, egli era però morto fra la fine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAVAGROSSA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVAGROSSA, Carlo Lucio Ceva Nato a Cremona il 22 nov. 1888 da Luigi e da Carolina Bastoni, entrò nel 1906 all'Accademia di Torino uscendone nel 1909 sottotenente del genio. Col grado di tenente servi [...] poi prestò servizio in Cirenaica, e più tardi fu in Francia e in Cecoslovacchia per compiti militari e diplomatici. Superati nel con l'alleato per attingere alle risorse dell'Europa occupata (es. petrolio rumeno). Inoltre la cronica lentezza dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OLIGOPOLISTICHE – CECOSLOVACCHIA – PROTEZIONISMO – FIBRE TESSILI

FORTEGUERRI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEGUERRI, Bartolomeo Toni Iermano Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] otteneva il permesso di vestire la divisa della marina di Francia, ricevendo vantaggiose offerte per continuare il suo servizio. Tuttavia fu subito offerta dalla difesa di Tolone, occupata dagli Inglesi e attaccata dalle truppe repubblicane. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d'Aglie marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d'Aglie marchese di Andrea Merlotti RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d’Agliè marchese di. – Nacque fra il 1673 e il 1674, secondogenito [...] . Presto Rivarolo fu richiamato al servizio militare attivo e nel gennaio 1734 fu nominato governatore di Cremona, occupata dall’armata franco-sabauda (Archivio di Stato di Torino, Patenti controllo finanze, reg. 11, c. 45). Un mese dopo, fu promosso ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – CRISTINA DI FRANCIA

MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi Carlo Baja Guarienti – Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879). Il padre fu il primo a portare [...] poco colonnello della stessa guardia civica ferrarese. L'occupazione austriaca era finita nel dicembre dello stesso anno, nel 1876 gli Stati Uniti, nel 1878 Spagna, Portogallo, Francia, Svezia, Danimarca e Norvegia. Intensa fu anche la sua ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II – CASALECCHIO DI RENO – GIUSEPPE LA FARINA – COSTANTINO D'ASPRE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 39
Vocabolario
lìbero
libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali