Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] le Filippine hanno un primato mondiale: la superficie occupata dalla preziosa pianta occupa dai 400.000 ai 500.000 ettari (246. , nelle loro frequenti guerre con la Spagna, alleata della Francia in virtù del patto di famiglia, presero di mira anche ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] nuova Bicamerale presieduta da M. D'Alema, si è occupata delle modifiche da apportare alla legge elettorale, e le su una base oscillante tra il maggioritario e il proporzionale, come in Francia e in Italia, in altri, invece, come in Germania e in ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] Occorre aggiungere che in alcuni paesi, per es. in Francia, una riforma (riforma Lichnerowicz) ha introdotto in modo commutativo tra il 1935 e il 1951.
Una posizione centrale è occupata dal concetto di anello (noetheriano) con un solo ideale massimale ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] forniscono la gomma balata che, come valore, è giunta a occupare il terzo o quarto posto fra i prodotti d'esportazione. Il vasto territorio di 260.000 kmq. che era contestato tra la Francia e il Brasile, fu attribuito a quest'ultimo nel 1900, in ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] Le parti più elevate della regione, sopra gli 800-1000 m., sono occupate da boschi e da pascoli; le zone collinose e piane sono invece in feudo il paese di Calamata e d'Arcadia. Ma tornato in Francia lo Champlitte, e morto lui e il nipote Ugo che era ...
Leggi Tutto
Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] tabacco è coltivato molto anche dagli indigeni.
Tra le piante industriali, occupa superficie notevoli il cotone, che trova buone condizioni di vita in con la Germania del 30 dicembre 1886, con la Francia del 12 maggio 1886, con l'Inghilterra dell'11 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] italiani. Dalla vittoria di Pavia in poi l'incubo del predominio di Carlo V gravava sull'Italia: occupato il Milanese, prigioniero il re di Francia a Madrid, agli stati italiani pareva riserbata un'imminente servitù. Clemente VII che s'era alleato ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] e 26°9′ e 30° di longitudine E. La superficie occupata dalle varie isole rimane ripartita come è indicato nella tabella che che regolò le condizioni dell'intervento dell'Italia, la Francia, l'Inghilterra e la Russia acconsentirono che l'Italia avesse ...
Leggi Tutto
Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] , Magiari, Peceneghi, Cumani. In direzione inversa mossero i Franchi di Carlo Magno per respingere gli Avari, i Bavaresi per Ungheria dalla Cecoslovacchia. La pianura alluvionale dell'alta Ungheria occupa il centro d'un altro bacino di affondamento, ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] 1860, ch'è forse la più bella che esista fuori di Francia, e la collezione dei giornali irlandesi dal sec. XVIII al nel 1689. Ma in seguito alla battaglia del Boyne, Guglielmo III occupò la città.
Nel 1867-68 la città fu centro della congiura dei ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...