Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] , invece, pur affermando su di essa i suoi diritti, non poté occupare che una piccola parte tra l'Austria e il Danubio. È da futuro Carlo III di Napoli e poi di Spagna). La Francia a sua volta, intervenendo nella guerra di successione polacca ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] la città fu occupata dagli Alemanni. La parte più antica della città medievale occupava il sito dell' da Aquileia e soltanto allora venne a contatto con la chiesa dello stato franco (Mansi, X, 466; e cfr. Hauck, Kirchengeschichte Deutschlands, I, 95 ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] stende ai piedi del colle Cidneo (m. 210 sul mare, occupato ora dal Castello, "falco d'Italia", sede del museo di Storia ebbero 10.340 emigranti, di cui 3795 per la Svizzera, 1480 per la Francia, 992 per la Germania, 482 per l'Austria, e poco più di ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] di alta qualità e ridurre la quantità di memoria occupata da un brano musicale.
Hip Hop
di Fabrizio Bologna 2005.
Musica spettrale
di Luca Conti
Espressione coniata in Francia dal compositore e filosofo H. Dufourt (musique spectrale) in un ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] Roma, VI, II, p. 484, nota 35). Molti preti anche in Francia lo imitarono, ma Francesco I ottenne un breve in cui si diceva che de l'art chrétien, 1866, X). Persino la liturgia si occupa della barba, poiché in alcuni Libri ordinum o "Pontificali" è ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] di circa 1.300.000 apparecchi per circa 12.200.000 sterline; in Francia la produzione nel 1947 è stata di circa 2.000.000 di apparecchi. NBC).
Nei programmi, circa una metà del tempo è occupata dalla musica; un sesto da lavori drammatici (drammi e ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] lo stesso imperatore Giuseppe II.
Durante il periodo napoleonico Gorizia fu, con alterne vicende, occupata ora dai Francesi e ora dagli Austriaci. Rimase unita alla Francia dal 1809 al 1814. Nei cent'anni che dividono il 1815 dal 1915, sotto il ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] agli Aragonesi per fame (4 febbraio 1497). Nella lotta tra Francia e Spagna, fu difesa da Ferdinando, primogenito di re , ma l'arte decade. Il periodo decimo è contemporaneo dell'occupazione annibalica (212-209). L'Evans è di parere che Taranto ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] 1930 q. 415.000. Si calcola oggi che la superficie occupata per la coltivazone del pomodoro da tavola si aggiri in Italia continuamente in aumento (18.000 q. nel 1933). La Francia e la Germania, quest'ultima utilizzando i semilavorati (conserva in ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] nord-est dell'isola di Faro, proprio nel luogo attualmente occupato dal rovinato forte Qāit Bey (1477-79) che ne mq.; i pilastri sono stati supposti incastrati alla fondazione. In Francia è stato costruito in cemento armato il faro di Rochebonne; ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...