SOPRANSI, Fedele
Ivana Pederzani
– Nacque a Varese il 14 luglio 1751 da Antonio e da Giuseppa Parravicini.
Di antica famiglia del borgo, conseguì la laurea in giurisprudenza all’università di Pavia [...] Milano 1901, p. 82; T. Casini, Di alcuni cooperatori italiani di Napoleone, in Ritratti e studi, Roma 1914, pp. 398 s., 401, 416 , p. 95; A.M. Rao, Esuli. L’emigrazione politica italiana in Francia (1792-1802), Napoli 1992, pp. 180, 196 s., 199, 237, ...
Leggi Tutto
MILIANI, Pietro
Giancarlo Castagnari
– Nacque il 22 apr. 1744 a Fabriano da Niccolò e da Rosalba Loreti, figlia del pittore Giovanni Loreti di Fano. Crebbe in una famiglia piccolo-borghese, con origini [...] Il 31 genn. 1797 l’esercito francese occupò Ancona e Napoleone Bonaparte il 19 febbraio firmò col papa il trattato Tolentino. con struttura uniforme senza vergatura, detta anche a «uso di Francia». A. Gasparinetti sostiene che «se a Pietro Miliani non ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Giovanni Castaldo
– Quarto di sette figli, nacque a Santarcangelo di Romagna l’11 giugno 1783, da Bernardo Giacinto e da Maria Facchinetti. Alla famiglia paterna, illustre sul piano locale, [...] con le autorità locali non solo per riordinare gli archivi romani, ben sei mesi dopo il loro arrivo in Francia, ma anche, caduto Napoleone, per il recupero del prezioso e considerevole materiale. A più tappe, tra aprile e luglio 1810, sporte di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa
Andrea Merlotti
di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia di Vittorio Amedeo, allora duca di Savoia e dal 1773 re di Sardegna (Vittorio Amedeo [...] novembre 1810, senza riuscire a sedere sul trono di Francia con il marito, che sarebbe diventato sovrano nel 1814. De Waresquiel, L’obstination d’un roi. Louis XVIII en exile. 1791-1814, in Napoleonica. La Revue, 2015, 1, n. 22, pp. 32-43; F. Meyer, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] cavillo legale il conseguimento della maggioranza - l'isola fu ceduta alla Francia il 18 febbr. 1768.
L'elezione del D. a doge ambasciatore a Vienna nel 1781-83 e doge della ormai napoleonica Repubblica ligure nel 1802-05), non ebbe figli dalla ...
Leggi Tutto
RAVINA, Jacopo Amedeo
Alessio Petrizzo
– Nacque il 30 marzo 1788 a Gottasecca, nel Cuneese, da Carlo Francesco Amedeo, medico di antica famiglia borghese, morto quando il figlio era bambino, e da Francesca [...] letterarie, ma anche giudizi ambivalenti sull’eredità napoleonica e inquietudini politiche. Ben introdotto nei fuorusciti radicali come Filippo Buonarroti. A fine 1829 passò in Francia e vi rimase vari anni, tra Parigi e Marsiglia, contribuendo ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] papa Pio VI…, Modena 1840, pp. 217 s.; Correspondance de Napoléon Ier…, II, Paris 1859, p. 386; A. Gibelli, L G. Filippone, Le relazioni tra lo Stato pontificio e la Francia rivoluzionaria. Storia diplomatica del trattato di Tolentino, II, Milano 1967 ...
Leggi Tutto
VILLA DI VILLASTELLONE, Vittorio Ferdinando Ercole
Andrea Merlotti
VILLA DI VILLASTELLONE (Laville, La Ville, De la Ville), Vittorio Ferdinando Ercole. – Nacque a Torino il 27 novembre 1753, figlio [...] fu arrestato, recluso insieme ad altri collaborazionisti e multato per 85.000 lire. Dopo la vittoria napoleonica a Marengo (14 giugno 1800), la Francia riprese il controllo del Piemonte. Liberato dalla prigionia, il 27 giugno 1800 (8 messifero IX) fu ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano
Renata De Lorenzo
– Dei baroni Rodinò di Miglione, nacque a Catanzaro nel 1775 «o in quel torno» (Racconti, a cura di B. Maresca, 1881, p. 259) da Cesare e da Giovanna Cauzi [...] a cura di N. Cortese, Napoli 1957, ad ind.; U. Caldora, Calabria napoleonica (1806-1815), Napoli 1960, pp. 11, 29, 69; A. Valente, Gioacchino ; A.M. Rao, Esuli. L’emigrazione politica italiana in Francia, 1792-1802, Napoli 1992, p. 337; A. Simioni, ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Ottavio (Luigi Eugenio Ottavio)
Umberto Levra
, nobile dei conti di Sant’Andrea con Revel, conte di Pralungo. – Nacque a Torino il 26 giugno 1803, terzogenito di Ignazio Isidoro e di [...] durante la guerra delle Alpi, iniziata nel 1792 dalla Francia rivoluzionaria e conclusa nel 1796 con la sconfitta del il completamento dell’occupazione francese, in seguito alla vittoria napoleonica a Marengo nel 1800, riparò con la famiglia in ...
Leggi Tutto
napoleone
napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...
bonapartismo
s. m. [der. del nome della famiglia Bonaparte]. – 1. Corrente di opinione, tendente al ristabilimento in Francia della dinastia napoleonica, le cui prime manifestazioni si ebbero già nel 1814, subito dopo il ritorno dei Borboni...