Storiografo (sec. 12º) nato probabilmente nell'Italia meridionale (non in Francia come fu erroneamente creduto) e vissuto in Sicilia. Nella Historia o Liber de regno Siciliae narrò gli avvenimenti del [...] regno di Guglielmo I e della successiva reggenza della regina Margherita. Morto Guglielmo II (1189), nell'Epistula ad Petrum Panormitane ecclesie thesaurarium indicò i pericoli derivanti per la nobiltà ...
Leggi Tutto
(sp. Roncesvalles; fr. Roncevaux) Località della Spagna settentrionale, nella Navarra, sul versante meridionale dei Pirenei occidentali, presso il confine francese. Non lontano si apre il celebre passo [...] ).
Battaglia di R. Sul passo, secondo la tradizione, il 15 agosto 778 avvenne la disfatta dell’esercito franco diretto da Saragozza in Francia. Attaccata dai Baschi, la retroguardia carolingia fu sterminata. La battaglia di R. fu poi ingrandita dalla ...
Leggi Tutto
Lago della Francia (44 km2), in Savoia. Si allunga per 18 km occupando il fondo di una vallata larga da 1 a 3 km. Emissario è il canale artificiale di Savières, che si scarica nel Rodano. Lungo le sponde, [...] abitate fin da età preistorica (avanzi di palafitte), sorgono la cittadina di Aix-les-Bains e pittoreschi centri turistici fra i quali, all’estremità meridionale, Le Bourget-du-Lac. Sulla riva occidentale si trova l’abbazia di Hautecombe. ...
Leggi Tutto
Città della Francia (61.471 ab. nel 2006), nel dipartimento Haut-de-Seine.
Trattato di N. Fu sottoscritto a conclusione della Prima guerra mondiale (27 novembre 1919) dalla Bulgaria (che cedette la Dobrugia [...] meridionale alla Romania, la Tracia orientale alla Grecia, alcune zone di confine e parte della Macedonia alla Iugoslavia) e dalle potenze dell’Intesa. ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] per le quali la G. toglie il primato alla Francia. Grande attenzione ha avuto l'allevamento, con aumenti .
I bacini principali sono sempre quello centrale di Lipsia e quello meridionale di Senftberg. Per i sali potassici la produzione è giunta a ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] su USA e URSS. Inoltre, l'area della sponda meridionale e orientale del Mediterraneo si era fatta più instabile e a quasi il 30% del bilancio dell'Unione (rispetto al 17,5% della Francia, all'11,8% della Gran Bretagna e all'11,5% dell'Italia). D ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] nell'ordine − Germania (la componente ex Repubblica Federale), Italia e Francia. I motivi di interscambio tra l'Italia e l'A. si 58.351 persone di madrelingua italiana), e poi nell'A. Meridionale e in quella Occidentale (ad Adelaide 27.726 italofoni, ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] - Benché siano tra le più sviluppate dell'America meridionale, risentono di una distribuzione molto disuguale: la rete La letteratura ispano-americana, Milano-Firenze 1971; J. Franco, Introduzione alla letteratura ispano-americana, ivi 1972.
Arti ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] 500.000 ha di terre irrigue delle regioni centrali e meridionali. Si progettava anche di potenziare l'allevamento di bovini ( del Golfo e dei principali fornitori di materiale bellico (Francia e URSS), costituiscono uno dei fattori che hanno indotto ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] musulmana) non si trovano in M. O., bensì nell'Asia meridionale e orientale (Indonesia, Pakistan, India, Cina) o in Africa di pace multinazionale di cui facevano parte gli Stati Uniti, la Francia e altri Paesi tra cui l'Italia. Evacuata l'OLP, i ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....