Regione storica della Francia; comprende parte della Borgogna meridionale, nel dipartimento di Saône-et-Loire
Eretta contea nel 1361, passò alla casa di Borgogna, a quella di Armagnac, ai re di Francia [...] (1390), alla casa d’Austria (1493) e infine ai Condé. Nel 1771 fu riunita alla corona francese ...
Leggi Tutto
Piccola isola presso la costa meridionale dell’isola di Terranova (216 km2 con 800 ab. ca.), nell’Oceano Atlantico settentrionale. Con la vicina isola di Saint-Pierre e 6 isolotti minori costituisce una [...] collettività territoriale della Francia, con il nome di Saint-Pierre e M. (➔). ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia (21.197 ab. nel 2006), nel settore meridionale dell’area metropolitana di Parigi, con industrie meccaniche e chimiche. Vi ha sede uno dei tre aeroporti parigini. ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] del territorio sotto mandato, comprendendovi tutto il distretto meridionale (Negeb). Anche quel progetto fu respinto decisamente di conciliazione composta da delegati degli Stati Uniti, della Francia e della Turchia per consolidare la tregua e cercare ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] da 450.000 a 150.000 abitanti. Solamente il prevalere delle armi franco-svedesi, alla fine della guerra, salvò la sua esistenza di avamposto protestante nella Germania meridionale, ormai ridivenuta cattolica.
Dopo la pace di Vestfalia mancò al ducato ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] che è caratterizzato dal primo apparire della terra sigillata della Gallia meridionale, si hanno poche tracce dell'occupazione del luogo. Nel C. Morgan (The voyage, romanzo che si svolge in Francia negli ultimi anni del secolo scorso) e R. Lehmann ( ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] , ne sono state distrutte 92.065 con un massimo nell'Olanda Meridionale (Rotterdam e L'Aia) e in Gheldria (Arnhem e Nimega). 69 fiorini per una sterlina e di 6,053 fiorini per 100 franchi belgi, corrispondenti ad un cambio con il dollaro di 2,65 ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] capo locale che aveva la sede in Câmpulung, sul versante meridionale dei Carpazî.
In quel tempo quella regione si trovava sotto la di spartizione dell'lmpero ottomano da essa sottoposto alla Francia sua alleata, era di annettersi i due principati; ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] settentrionale (sino a Flamborough Head), basse e sabbiose nella meridionale.
Entro questi confini si estende la più vasta (15. dopo che Edoardo III aveva avanzato pretese al trono di Francia, e d'altronde il duca di York discendeva da Edoardo ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] per l'interno e di qui verso le zone orientali e meridionali, tutte strade in macadam, ma tenute in modo abbastanza discreto 56:
seguono ancora Giappone e India all'esportazione, Francia e Cecoslovacchia all'importazione con aliquote minori.
Finanze. ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....