Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] a tali depositi, come in Africa meridionale e nella regione sahariana. In quest'ultima 54-55; E. Thellier, Sur la direction du champ magnétique terrestre en France, durant les deux derniers millénaires, in Physics of the Earth and Planetary Interiors ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] 'Assisi, AV 4, 1965, 4, pp. 64-67; Les trésors des églises de France, cat., Paris 1965; A. Lipinsky, L'arte orafa napoletana sotto gli Angiò, in Dante e l'Italia meridionale, "Atti del II Congresso nazionale di studi danteschi, Caserta e altrove 1965 ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] si inseriscono Filagato, un predicatore dell'Italia meridionale attivo nel corso del sec. 12°, e al-buldān, a cura di J.T. Reinaud, M. de Slane, Paris 1840 (trad. franc. Géographie d'Aboulféda, a cura di J.T. Reinaud, 2 voll. Paris 1848-1853); ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] Stato Pontificio del Maire e del Boscovich. L'Italia meridionale ebbe dal 1769 un'accurata cartografia in scala 1: G. Bandi), in Belgio (J. Mertens), in Spagna (M.M. Almagro Basch), in Francia (J. Le Gall e M.M. Guy), in Inghilterra (J.K. St. Joseph ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] come afferma un'epigrafe marmorea murata nella parete meridionale, il venerdì precedente la domenica delle Palme 1976, pp. 3-33; P. Verdier, Suger a-t-il été en France le créateur du thème iconographique du couronnement de la Vierge?, Gesta 15, 1976, ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] pastore beduino. Nel 1705-06 Claudio Lemaire, console di Francia in Tripoli, fu, a quanto pare, il primo sacelli e il mirto vi cresce ancora in folti cespugli.
Sul versante meridionale della collina occidentale, al di sopra del vallone del Bel Gadir, ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] col nome di Sinanthropus lantianensis da Woo nel 1964; in Africa meridionale i resti rinvenuti a Swartkrans nel 1949 e in anni seguenti anni 1899-1906; in Germania a Ehringsdorf nel 1908; in Francia a Le Moustier nel 1908 e nel 1914 (con H. ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] .
È ancora all'arte romanica che si ricollega il movimento artistico promosso da Federico II (+1250) nell'Italia meridionale, quando in Francia lo stile gotico è già completamente costituito. Si è considerata spesso l'arte federiciana come un vero ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] anche in quegli anni L. de Hayes, per incarico del re di Francia, N.-C. Fabri de Peiresc (1580-1637) e il conte A metà dell'Ottocento alcune ricerche condotte nelle regioni meridionali avevano fatto intravedere la possibilità di risalire molto più ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] o più piedi, ecc.
Anche l'Italia centro-meridionale presenta aspetti culturali agricoli a c. dipinta in Bailloud - P. Mieg de Boofzheim, Les civilisations néolithiques de la France, Parigi 1955; M. Gimbutas, The Prehistory of Easter Europe, I ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....