LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] individui provenienti dall'Italia settentrionale e dalla Francia, appartenenti a generazioni più giovani, più come le missioni che Gerardo compì in Germania e in Italia meridionale negli anni Trenta del XII secolo.
In due occasioni Gerardo ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] . Preso in forza, infine, fra i volontari dell'esercito meridionale, raggiunse direttamente Napoli (settembre 1860) e, nel 1° quale furono fatte circolare a bella posta in Italia e in Francia. Nel 1900 dal Ferrante era pubblicato al Cairo un libello ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] dalla parte del principe di Capua (inizio 1035). I cronisti meridionali raccontano che il duca Sergio IV, colpito dal tradimento del insieme con numerosi cavalieri giunti di recente in Aversa dalla Francia, e tra i quali erano anche alcuni dei figli ...
Leggi Tutto
BELIARDI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] sulla base di un Plan de la convention concertée entre les cours de France et d'Espagne pour l'intelligence de l'article 24 du Pacte de Guaiana una vasta influenza francese nell'America Centrale e Meridionale e, attraverso l'acquisto di uno scalo o di ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] -Badoglio), adottato con la prospettiva di una guerra contro Francia e Iugoslavia, che comportava la necessità di 30 divisioni in scacchieri e il G. fu posto al comando di quello meridionale, corrispondente all'incirca al Galla e Sidama, con 50. ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] principio del non intervento sarebbe stato effettivamente osservato dalla Francia e dall'Austria, né si poteva escludere un Nel settembre 1864 il F. lasciò l'incarico nelle province meridionali per assumere, per la seconda volta, la carica di ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] nido corso di pirati -, e ad assalire navi lungo la costa meridionale dell'Anatolia, tra la Panfilia e l'Isauria.
Spostata la sua zona nel momento in cui gli eserciti dei re di Francia e d'Inghilterra stavano finalmente soccorrendo ciò che rimaneva ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] vissuti al seguito del padre nelle sue peregrinazioni tra Provenza, Francia e Italia meridionale dove probabilmente, presso i familiari della madre, potenti baroni della Calabria Ulteriore, trascorse l'infanzia. Come altri membri della sua famiglia ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] C., con Gentili, in quell'ambiguo estremismo meridionale fiorito tra la fine del 1943 e l'inizio pp. 86 ss., 108, 373; M. Rygier, Rivelazioni sul fuoruscitismo ital. in Francia, Roma 1946, pp. 21, 24 ss.; M. Salvadori, Resistenza ed azione (Ricordi ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] più avanzate (e conseguentemente più esposte) dell’illuminismo meridionale.
Quando apparve la prima edizione dei Saggi – l’impostazione legicentrica prevalsa negli assetti costituzionali della Francia rivoluzionaria.
Tra il maggio e il giugno 1799 ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....