Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] alcuni elementi di successo: in Europa la capacità di controllare e forse innescare il fuoco è testimoniata da siti in Franciameridionale, Spagna, Ungheria. Il controllo del fuoco e il suo sfruttamento come fonte di calore e di luce significa aver ...
Leggi Tutto
Ordine monastico originato verso la fine dell’11° sec. dal distacco dall’ordine cluniacense di una corrente rigorista. L’iniziatore fu Roberto di Molesme, che nel 1098 fondò a Citeaux (Cistercium) un nuovo [...] c. essenziali (si usa per l’architettura c. spesso l’espressione ‘gotico ridotto’) continuarono nella Franciameridionale (Le Thoronet), in Catalogna (Poblet), in Aragona (Veruela), in Italia (Fossanova, Casamari, Chiaravalle Milanese, Chiaravalle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] dovuta alla riforma monastica di Cluny ebbe rapporti con l’architettura sveva nelle regioni alamanne e retiche, con la Franciameridionale e la Borgogna nella S. occidentale e, nel Canton Ticino, con la Lombardia. Le più antiche chiese romaniche sono ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] nelle vicinanze del duomo di Pécs, 4° secolo).
In età romanica, per influssi classici, lombardi e della Franciameridionale si sviluppò un’architettura originale, centro della quale fu Esztergom (portale della cattedrale fondata nel 1010 da Stefano ...
Leggi Tutto
(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] di argento, vetrerie fini, vini speciali, cioccolato). Tradizionale polo produttivo e nodo di traffici della Franciameridionale, L. partecipa a un programma di integrazione internazionale rivolto all’attuazione di iniziative produttive, commerciali ...
Leggi Tutto
Geografo e uomo politico (Sainte-Foy-la-Grande, Gironda, 1830 - Torhout 1905). Figura complessa e inquieta, R. fu esiliato dalla Francia per motivi politici. Intraprese quindi lunghi viaggi in Europa e [...] Fratelli Moravi, poi nella facoltà protestante di Montauban nella Franciameridionale, infine all'università di Berlino, dove fu allievo un istituto cartografico, assistito dal fratello Onésime. In Francia, terminato l'esilio, tornò più volte, ma ...
Leggi Tutto
Cultura preistorica del Paleolitico superiore, datata all’incirca da 40.000 a 18.000 anni da oggi, che prende il nome da una caverna presso Aurignac (Franciameridionale). Presenta strumenti litici caratteristici, [...] con grattatoi carenati e ‘a muso’, lame con ritocco e un particolare tipo di bulino, detto busqué; le punte di osso sono di varia tipologia, di cui la più rappresentativa è quella a base spaccata. In relazione ...
Leggi Tutto
Generale (Mouilleron-en-Pareds, Vandea, 1889 - Parigi 1952); capo di stato maggiore della 5a armata nel 1939, nel 1941 comandante superiore in Tunisia, tornò nel 1942 in Francia a dirigervi la resistenza. [...] , riuscì a fuggire a Londra per unirsi a De Gaulle. Nel 1944 sbarcò, a capo della 1a armata francese, nella Franciameridionale e, a fianco delle truppe alleate, raggiunse il Danubio. Capo di stato maggiore generale dell'esercito nel 1945, nel 1948 ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] armi e ornamenti; sviluppo dei collegamenti interregionali, anche marittimi, che toccano gran parte della penisola fino alla Franciameridionale, le isole Eolie, la Sicilia e la penisola balcanica; sepolture collettive, in grotte naturali, in camera ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 510; App. II, I, p. 882; III, I, p. 581; IV, I, p. 743)
A partire dal 1985 si è avuta una serie di eventi scientifici (manifestazioni espositive, congressi e incontri di studio), organizzati da [...] condotte sulla distribuzione di vasellame di bucchero e di anfore vinarie rinvenuti negli insediamenti celto-liguri della Franciameridionale, nelle colonie fenicie della Sardegna, in quelle greche della Sicilia, e, all'interno dell'Italia, in aree ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....