(turco Ískenderun) Città e porto della Turchia (177.294 ab. nel 2007), nella provincia di Hatay, sulla costa sud-orientale del golfo omonimo. Il commercio è rappresentato in esportazione soprattutto da [...] ampia e profonda del Mar di Levante che incide la costa meridionale dell’Asia Minore a NE di Cipro. È costituita da due , passò con la Siria sotto il mandato della Francia che, con l’accordo franco-turco di Ankara (1921), modificato con la convenzione ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra meridionale (113.000 ab. nel 2005), capoluogo della contea di Devon; situata sul fiume Exe, a 5 km dal suo estuario nella Manica. Nei tempi recenti la scarsa navigabilità del fiume [...] era stato cancelliere (1410-12) e luogotenente dell’Aquitania (1413) e della Normandia (1416). Accompagnò Enrico V nelle campagne di Francia e fece parte del consiglio di reggenza di Enrico VI.
Nel 1443 il titolo tornò al figlio del primo duca, John ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile, in origine di ministeriali alsaziani, cavalieri ereditarî dal 1540, suddivisa poi in varî rami: l'austriaco ebbe titolo baronale del S. Romano Impero (1676), poi comitale (1817), quello [...] comitale (1750), altri membri si segnalarono nella Germania meridionale e nella Svizzera; Bartholomäus, combattivo abate-principe Friedrich (1763 o 1766-1839), ufficiale al servizio della Francia, che abbandonò (1791) mettendosi al servizio prima di ...
Leggi Tutto
Società, Isole della (fr. Îles de la Société) Arcipelago del Pacifico meridionale (1647 km2 con 227.807 ab. nel 2007), situato tra 16°-18° lat. S e 148°-157° long. O e compreso nella Polinesia Francese, [...] dagli indigeni di potersi stabilire nelle isole, che dal 1843 passarono sotto il protettorato della Francia. Nel 1880 il re Pomaré V rinunciò ai suoi diritti in favore della Francia, che ebbe così Tahiti con le Sopravento, le Tuamotu, le Gambier e le ...
Leggi Tutto
Southampton Città dell’Inghilterra meridionale (228.600 ab. nel 2007), nella contea del Hampshire, 100 km a SO di Londra. Sorge nella parte più interna di una profonda insenatura e il suo porto è uno dei [...] la conquista danese, fu per secoli un sicuro e fiorente porto; sbocco della fertile regione del Midland, ebbe commerci con la Francia, la Spagna, l’Italia. Con l’affermarsi del porto di Londra e con la chiusura del mercato di Winchester, il porto ...
Leggi Tutto
(arabo Banzart) Città della Tunisia (114.371 ab. nel 2004), a S del Capo Bianco, sul canale attraverso cui il Lago di B. comunica con il mare; capoluogo dell’omonimo governatorato. Il porto, già notevolissimo [...] , si serve di un avamporto esterno. Sulla sponda meridionale del lago, si è sviluppato il centro industriale di fu occupata dagli Arabi. Divenuta la Tunisia protettorato francese, la Francia vi costruì un porto militare (1889) e la nuova città ebbe ...
Leggi Tutto
Cittadina (16.693 ab. nel 2004; 48.755 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazioe urbana) della Svizzera meridionale, capoluogo del Canton Ticino, sulla riva sinistra del fiume Ticino a 232 m s.l.m. [...] fra Como e Milano, finché i Visconti la conquistarono stabilmente nel 1340. Occupata nel 1499 da Luigi XII re di Francia, alcuni mesi dopo cacciò le truppe francesi, ma temendone le rappresaglie dopo la vittoria di Novara (1500), accettò la signoria ...
Leggi Tutto
Città del Belgio meridionale (201.593 ab. stima 2008), nella prov. del Hainaut, sul Sambre (navigabile), a S di Bruxelles, a cui è unita da un canale lungo 70 km. Consta di una città alta e di una parte [...] un’importante posizione strategica sul Sambre. Ricevette il nome di C. in omaggio a Carlo II, re di Spagna. Annessa alla Francia (1668) e fortificata, servì come base per le operazioni delle truppe francesi nei Paesi Bassi durante la guerra d’Olanda ...
Leggi Tutto
Borough dell’Inghilterra meridionale, nella contea di Surrey, ai margini sud-occidentali di Londra.
Feudo degli abati di Chertsey nel Medioevo, acquistò importanza verso il 1620 quando la scoperta di alcune [...] sorgenti a E., in taluni laghi salati e nel mare. Sotto forma di efflorescenze si rinviene nelle miniere di Idria, di Raibl presso Tarvisio, di varie località della Francia. Il prodotto sintetico è usato come purgante con il nome di sale inglese. ...
Leggi Tutto
Cittadina portuale della Corsica (2700 ab. circa), costruita sulle alte falesie prospicienti il Golfo di B., un braccio di mare lungo 1500 m e largo 100 che s’insinua nella costa meridionale della Corsica. [...] nei secoli successivi fu abitato da Pisani, cui si sostituirono nel 1195 i Genovesi che lo occuparono dopo lotte alterne, sino al passaggio della Corsica alla Francia (1768).
Per lo stretto che separa la Sardegna dalla Corsica ➔ Bonifacio, Bocche di. ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....