Lombardia
Stefania Montebelli
Paola Salvatori
geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle dodici province (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, [...] stranieri residenti nella regione proviene dall'America centro-meridionale, mentre grande incidenza sul totale delle presenze ha dell'Unione Europea, in particolar modo con la Germania, la Francia e il Regno Unito, mentre è risultato in aumento l' ...
Leggi Tutto
Nuova Zelanda
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, ii, p. 427; III, ii, p. 290; IV, ii, p. 630; V, iii, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il [...] . Mentre miglioravano le relazioni diplomatiche con la Francia, entrate in crisi nel 1995 in seguito alla decisione francese di riprendere il programma dei test nucleari nel Pacifico meridionale, la situazione interna si manteneva incerta per ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Fin dai primi anni Novanta del secolo scorso la dinamica demografica [...] C. per quanto riguarda gli scambi commerciali sia in entrata sia in uscita; seguono Germania, Slovenia, Russia e Francia per le importazioni, Bosnia ed Erzegovina, Germania, Slovenia e Austria per le esportazioni.Per quanto riguarda il contributo ...
Leggi Tutto
Mali
Riccardo Martelli ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato interno dell'Africa nord-occidentale. La popolazione ammontava a 9.790.492 ab. al censimento del 1998 [...] ma va rilevato che il 90% della popolazione è concentrato nella sezione meridionale del Paese. Il tasso di urbanizzazione è modesto (32,3% dall'altro, oltre ai consolidati rapporti con la Francia, allargò quelli con gli Stati Uniti, che consideravano ...
Leggi Tutto
Gibuti, Repubblica di
Paolo Migliorini e Martina Teodoli
(App. V, ii, p. 446; v. afar e issa, territorio francese degli, App. IV, i, p. 47)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione [...] e condizioni economiche
Situata nel Corno d'Africa, all'ingresso meridionale del Mar Rosso, la Repubblica di G. confina a nord con l'Eritrea, a nord, Gouled Aptidon lo pose in contrasto con la Francia, che era favorevole all'apertura di negoziati tra ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] principio del sec. XIX, ai due estremi della scala, ossia in Francia, dove l'indice era già basso, e negli Stati Uniti, sorgente del flusso migratorio si spostò nell'Europa orientale e meridionale. A sua volta, l'Europa occidentale è divenuta zona ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] cooperazione nell’area è l’Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale (Saarc), composta dall’India un accordo in materia di nucleare civile anche con la Francia e sta negoziando un accordo commerciale con l’Unione Europea ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] Per quanto riguarda l’Italia, l’ex ministro degli Esteri Franco Frattini ha accusato Malta di non essere in grado di quando vengono avvistati dalle guardie costiere dei paesi dell’Europa meridionale.
Il Pinar il 18 aprile 2009 ha salvato 144 naufraghi ...
Leggi Tutto
Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bangladesh è una repubblica democratica indipendente del Commonwealth ed è il terzo paese a maggioranza musulmana più popoloso del mondo, [...] l’Unione Europea (Eu), in particolare con Germania, Francia e Regno Unito: se si aggregano i volumi di principali fautori dell’Associazione per la cooperazione regionale dell’Asia meridionale (Saarc).
Difesa e sicurezza
La spesa militare in rapporto ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’affinità etno-linguistica tra i due paesi – comunemente sintetizzata nel motto ‘due stati, una nazione’ – ha costituito la base sulla [...] opposizione russa all’allargamento della Nato al Caucaso meridionale ha tuttavia contribuito a congelare l’obiettivo azero di ), attraverso il cosiddetto ‘Gruppo di Minsk’, presieduto da Francia, Stati Uniti e Federazione Russa.
Dopo un decennio di ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....