Nome ufficiale, dal luglio 1967, della Somalia Francese (v. somalia, XXXII, p. 118; App. II, 11, p. 861; III, 11, p. 776). Sul territorio, diviso amministrativamente nelle aree di Gibuti (600 km2), Dikkil [...] .000), somali, cui appartengono gli Issa, che vivono nella parte meridionale del territorio (29.000) e poi arabi (8.000) ed due etnie predominanti: degli A., favorevoli al legame con la Francia, e degl'I., che auspicavano invece una forma di ...
Leggi Tutto
VOLTA L'Alto Volta dal 1958 costituisce col nome di Volta una repubblica indipendente (274.122 km2 con 3.326.000 ab.) dell'Africa Occidentale, nell'ambito della Comunità francese. La regione centro-meridionale [...] ritirò, concludendo una intesa (4 aprile 1959) con la Costa d'Avorio, il Dahomey e Niger. L'11 luglio 1960 ottenne dalla Francia l'indipendenza, proclamata il 5 agosto e il 23 agosto il Consiglio di sicurezza ne raccomandò l'ammissione alle N.U., che ...
Leggi Tutto
Oceanografo francese, nato a Saint-André de Cubzac l'11 giugno 1910. Diplomato all'Ecole Navale nel 1930, ha intrapreso la carriera militare in Marina, conclusa poi nel 1957.
Ottenuto il comando della [...] .
Fra i più significativi: prima spedizione in America meridionale e ricerche sulla fossa di Portorico (1959); spedizione Halles di Parigi. Il 24 novembre 1988 è stato eletto membro dell'Accademia di Francia e ha ricevuto la nomina il 15 giugno 1989. ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] principio del sec. XIX, ai due estremi della scala, ossia in Francia, dove l'indice era già basso, e negli Stati Uniti, sorgente del flusso migratorio si spostò nell'Europa orientale e meridionale. A sua volta, l'Europa occidentale è divenuta zona ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] Per quanto riguarda l’Italia, l’ex ministro degli Esteri Franco Frattini ha accusato Malta di non essere in grado di quando vengono avvistati dalle guardie costiere dei paesi dell’Europa meridionale.
Il Pinar il 18 aprile 2009 ha salvato 144 naufraghi ...
Leggi Tutto
Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bangladesh è una repubblica democratica indipendente del Commonwealth ed è il terzo paese a maggioranza musulmana più popoloso del mondo, [...] l’Unione Europea (Eu), in particolare con Germania, Francia e Regno Unito: se si aggregano i volumi di principali fautori dell’Associazione per la cooperazione regionale dell’Asia meridionale (Saarc).
Difesa e sicurezza
La spesa militare in rapporto ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’affinità etno-linguistica tra i due paesi – comunemente sintetizzata nel motto ‘due stati, una nazione’ – ha costituito la base sulla [...] opposizione russa all’allargamento della Nato al Caucaso meridionale ha tuttavia contribuito a congelare l’obiettivo azero di ), attraverso il cosiddetto ‘Gruppo di Minsk’, presieduto da Francia, Stati Uniti e Federazione Russa.
Dopo un decennio di ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] che ha vinto la guerra.
Alla fine della guerra, la Francia e l'Italia avevano dimostrato di non essere più delle grandi concentrato soprattutto in Africa centrale e in Asia orientale e meridionale, mentre l'America Latina e il Medio Oriente sono ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] in agricoltura) verso le colonie agricole del sudovest della Francia, oppure come il piccolo boom di espatri verso l'Australia; peso decrescente della provenienza dalle regioni meridionali. Le restrizioni all'immigrazione, pendant del processo di ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] ben manifesti. Per esempio, dall'inizio del secolo si sono estinte in Francia il 10% delle specie vegetali e, attualmente, il 30-40% è Latina (come il Messico) e in molti dell'Asia meridionale e sud-orientale (in primo luogo l'India), densamente ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....