LETTONIA (XX, p. 988; App. I, p. 788)
Elio MIGLIORINI
Pietro MARAVIGNA
Il 4 agosto 1940, la Lettonia è venuta a far parte, come quindicesima repubblica federata, dell'Unione Sovietica, mentre era ancora [...] del trattato, il 16 giugno 1940, dopo il crollo della Francia e l'isolamento dell'Inghilterra, l'URSS presentò al Governo Uniti d'America e inoltre da taluni stati dell'America Meridionale. Anche l'Inghilterra, del resto, mantiene la Legazione di ...
Leggi Tutto
MAURITANIA (XXII, p. 612; App. III, 11, p. 48)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale, già dipendente dalla Francia (era uno degli otto possedimenti che formavano l'Africa occidentale [...] . (1975). Nel febbraio 1976 la M. si è ingrandita della parte meridionale del Sahara Occidentale. La linea di confine col Marocco segue il 24° con la Cina popolare). L'uscita dall'area del franco e la creazione di una nuova moneta (1973) sono ...
Leggi Tutto
Mali
Riccardo Martelli ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato interno dell'Africa nord-occidentale. La popolazione ammontava a 9.790.492 ab. al censimento del 1998 [...] ma va rilevato che il 90% della popolazione è concentrato nella sezione meridionale del Paese. Il tasso di urbanizzazione è modesto (32,3% dall'altro, oltre ai consolidati rapporti con la Francia, allargò quelli con gli Stati Uniti, che consideravano ...
Leggi Tutto
Gibuti, Repubblica di
Paolo Migliorini e Martina Teodoli
(App. V, ii, p. 446; v. afar e issa, territorio francese degli, App. IV, i, p. 47)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione [...] e condizioni economiche
Situata nel Corno d'Africa, all'ingresso meridionale del Mar Rosso, la Repubblica di G. confina a nord con l'Eritrea, a nord, Gouled Aptidon lo pose in contrasto con la Francia, che era favorevole all'apertura di negoziati tra ...
Leggi Tutto
YPRES (A. T., 44)
Luchino FRANCIOSA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio nella Fiandra occidentale, capoluogo di circondario, situata sull'Iperlée, subaffluente della Schelda. Piccola borgata [...] al 1221, le navate e il transetto al 1254, il portico meridionale, la facciata e la torre al sec. XV. Vi si Gand e Parigi 1898; H. Laurent, La draperie des Pays-Bas en France et dans les pays méditerranéens du XIIe siècle, Parigi 1935; H. Pirenne, ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084)
Manfredo Vanni
Situata alla convergenza di due grandi strade transalpine, quella del Gran S. Bernardo e quella del Piccolo S. Bernardo, la valle della [...] rapida comunicazione automobilistica tra Italia (Courmayeur) e Francia (Chamonix).
Più complessi si sono in questi d'Italia, specie dal Veneto e dalle varie regioni dell'Italia Meridionale. In totale la popolazione residente della valle, da 94.140 ab ...
Leggi Tutto
Le particolari circostanze (v. appresso) nelle quali il territorio calabrese fu investito dalla guerra con la celere ritirata delle truppe tedesche sulla linea Salerno-Adriatico, dinnanzi ai rapidi progressi [...] ebbe un inizio di ripresa (Brasile, Argentina, Belgio, Francia). Lo sviluppo economico della regione ha subito una grave estate 1943 uno sbarco alleato sulle coste dell'Italia meridionale con forze provenienti dal Nord-Africa si presentò inevitabile. ...
Leggi Tutto
Secondo il censimento del 1946 il dipartimento aveva una popolaziane di 245.355 ab. (densità 46); il capoluogo Mézières contava 10.712 ab.
Le operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - L'altipiano [...] proprio favore la grave situazione che era venuta a determinarsi in Francia nel corso degli ultimi mesi.
Il piano d'azione tedesca settore di attacco (quella di Aquisgrana) come in quella meridionale (Lussemburgo) - non era stato conseguito a causa, ...
Leggi Tutto
Storia (p. 674). - Dopo il 1933 l'autonomismo alsaziano fu affiancato da altre organizzazioni politiche di diretta ispirazione tedesca. Cominciò a circolare in A. una quantità strabocchevole di opuscoli, [...] (1939), p. 212 segg.; A. Zwingelstein, Alsace et Lorraine terre de France, Parigi 1940; Das Reich, n. 13, 18 agosto 1940 (intervista di Colmar ed una breve striscia di territorio nell'Alsazia meridionale.
Alla fine di dicembre, il maresciallo K. von ...
Leggi Tutto
VENARIA Reale (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Cittadina della provincia di Torino (Piemonte), a pochi chilometri a NO. della metropoli, a m. 258 s. m., presso la influenza del torrente [...] da F. Juvara, il quale terminò il lato meridionale, seguendo in massima i disegni del Garoue, e costrusse , Genova 1878; T. De Gaudenzi, Torino e la Corte sabauda al tempo di Madama Cristina di Francia, in Boll. st. bibl. subalp., XIX, Torino 1914. ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....