L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] numerose varianti regionali, che vengono raggruppate in due grandi cerchie, quella occidentale (Francia orientale, Germania centro-meridionale, Svizzera, Boemia e Austria occidentale) e quella orientale (Austria orientale, Moravia, Slovacchia ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] Provence, in Topographie chrétienne des Cités de la Gaule, II, Paris 1986.
Y. Esquieu, Quartiers canoniaux des cathédrales dans la Franceméridionale, 2 voll., Toulouse 1986.
M. Vecchione, La cathédrale Saint-Sauveur d'Aix. De la fin du XIIe au début ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] di Mauri del Rif (Mazichi e Baquati) ai danni del settore centro-meridionale della Penisola Iberica (seconda metà del II - inizi del III sec. per poter raggiungere la Septimiana, in pieno territorio franco (721-726), e dirigersi alla volta delle ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] L'économie rurale et la vie des campagnes dans l'Occident médiéval (France, Angleterre, Empire, IX-XIV siècle). Essai de synthèse et perspectives venne trasmessa agli ingegneri normanni, che nell'Italia meridionale, tra l'XI e il XIII secolo, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] occidentale hanno restituito molti oggetti prodotti nella Francia merovingia, a testimonianza dello sviluppo dell’ di conquista che valse loro il controllo dell’intera Inghilterra meridionale: tale era la situazione all’invasione dei Vichinghi, nell’ ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] parte delle mura, datate al IV sec. a.C.
Nella parte meridionale della Neapolis si conservano i resti di mura ciclopiche databili al III Dopo la conquista della Marca Ispanica da parte dei Franchi, A. divenne capitale comitale e centro di un ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico inferiore e medio
Grazia Maria Bulgarelli
André Debénath
Alberto Broglio
Acheuleano
di Grazia Maria Bulgarelli
Denominazione introdotta [...] che va dalla Cantabria e dalla Catalogna all’Europa orientale, senza interessare le regioni centro-meridionali della Spagna, le regioni mediterranee della Francia e le penisole italiana e balcanica. Il Vicino e Medio Oriente sono occupati dal Mustero ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Aix-en-Provence
Jean Guyon
Aix-en-provence
Città (lat. Aquae Sextiae Salluviorum) della Francia sud-orientale, [...] .
Aix-en-Provence. Documents d’évaluation du patrimoine archéologique des villes de France, Aix-en-Provence 1994.
J. Guyon et al., Atlas topographique des villes de Gaule mèridionale,I. Aixen- Provence, in RANarb, suppl. 30 (1998).
Les fouilles de l ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Arles
Ermanno Gizzi
Arles
Colonia della Gallia Narbonense, nella Francia sud-orientale (lat. Arelate, Arelatum, Arelas).
La [...] secoli V e II a.C., si sviluppò principalmente sul versante meridionale della collina e a nord-ovest verso il Rodano. Vi ., Documents d’évaluation du patrimoine archéologique des villes de France. Arles, Tours 1990.
M. Heijmans, Nouvelles recherches ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Dublino
Terence Barry
Dublino
Capitale (ingl. Dublin; irlandese Baile Átha Cliath) della Repubblica d’Irlanda, [...] circondava la città dal X secolo. Lungo la sponda meridionale del fiume sono stati identificati 9 successivi livelli archeologici cui ceramiche importate soprattutto dall’Inghilterra e dalla Francia, oltre a manufatti metallici come speroni, gioielli ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....