(ted. Donau; ceco Dunaj; ungh. Duna; romeno Dunărea) Fiume dell’Europa centrale e sud-orientale, secondo soltanto al Volga per lunghezza di corso (2860 km), bacino (820.000 km2) e portata media (6300 [...] Ucraina, che ne possiede parte del delta. Nasce in Germania meridionale, nella Selva Nera, e ha direzione prevalentemente O-E, con la convenzione di Parigi del 30 marzo 1856, Austria, Francia, Gran Bretagna, Russia, Regno di Sardegna e Turchia, nel ...
Leggi Tutto
(fr. Lausanne) Città della Svizzera occidentale (122.284 ab. nel 2009), capitale del cantone di Vaud, situata a 515 m s.l.m. ai piedi del M. Jorat (932 m), sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. [...] costituito da una zona a forte pendenza nella parte meridionale, appena a ridosso del lago, ha una planimetria prima fu convocata il 21 novembre 1922 con la partecipazione di Francia, Gran Bretagna, Italia, Stati Uniti, Giappone, Grecia, Romania ...
Leggi Tutto
(fr. Toulouse) Città della Francia sud-occidentale (439.453 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento dell’Haute Garonne e della regione dei Midi-Pyrénées, situata a 140 m s.l.m. nella pianura alluvionale [...] da Carlomagno per Ludovico il Pio nel 781, riunito al Regno di Francia nell’877. La contea di T., a partire da Raimondo I, (12°-15° sec.), è uno dei primi esempi di gotico meridionale. Notevoli inoltre la chiesa dei domenicani, gotica (des Jacobins, ...
Leggi Tutto
(fr. e nederl. Brabant) Regione storica europea divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi.
Il B. belga comprende il B. fiammingo (2.106 km2 con 1.052.467 ab. nel 2007) nella regione delle Fiandre con capoluogo [...] B. Il nome di B. fu dato probabilmente nel 5° sec. dai Franchi Sali alla regione che si estende tra i fiumi Schelda, Rupel, Dyle e dominio spagnolo divise il B. in due parti: quella meridionale, rimasta agli Asburgo di Spagna, fu assegnata, dopo la ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra meridionale (45.000 ab. nel 2006), nel Wiltshire, 40 km a NO di Southampton; il centro, a pianta molto regolare con grandi vie che si tagliano ad angolo retto, sorge alla confluenza [...] figlio naturale di Enrico II. Il 3° conte di S. comandò la flotta inglese che distrusse le navi di Filippo II di Francia a Gand (1213) e mandò a monte la minacciata invasione dell’Inghilterra. L’anno successivo fu tra i capi della spedizione contro ...
Leggi Tutto
Regione abitata anticamente dai Britanni, corrispondente all’attuale Gran Bretagna. Il più antico nome dell’isola era Albion, usato da Imilcone nel 5° sec. a.C. Nel 5° sec. d.C., mentre la parte meridionale [...] Celti dell’isola maggiore si trasferì nella penisola armoricana (NO della Francia) e anche questa prese quindi il nome di B. ( in possesso di tradizioni metallurgiche e commerciali, nelle regioni meridionali fiorì la civiltà del Wessex (➔).
Nel 5° sec ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale (236.988 ab. nel 2008), in Andalusia; capoluogo della provincia omonima (12.647 km2 e 901.220 ab. nel 2008). Sorge presso il fiume Genil che qui riceve il Rio Darro (Salon [...] di G. Stipulato segretamente l’11 novembre 1500 fra il re di Francia Luigi XII e Ferdinando il Cattolico, re d’Aragona, mirava a facilitare e Calabria. Gli Spagnoli, venuti nell’Italia meridionale su richiesta dello stesso re di Napoli, contribuirono ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (151,1 km2 con 75.051 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 123 m s.l.m. nella valle del fiume Tanaro, alla sinistra del fiume, presso la confluenza del torrente [...] A. del 1614 e del 1615); annessa con il Piemonte alla Francia dal 1799 al 1814, fu in quel periodo capoluogo del dipartimento del km2, 212.010 ab. nel 2020).
Si estende nella sezione meridionale del Piemonte, tra il corso medio del Tanaro e il Po, ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ιόνιοι νῆσοι) Gruppo di isole della Grecia (eptaneso ionico), a S del Canale d’Otranto, nel Mar Ionio. Le principali sono: Corfù, Passo, Leucade, Itaca, Cefalonia, Zante; costituiscono una regione [...] a mantenere ben saldo il dominio bizantino nell’Italia meridionale e libero l’accesso all’Adriatico. Il dominio 1797 al 1799; nel 1800-07 subentrarono i Turchi. Tornate alla Francia per il trattato di Tilsit, occupate dagli Inglesi (eccetto Corfù) nel ...
Leggi Tutto
Regione storica tedesca. In età romana vi erano stanziate legioni; occupata poi dagli Alamanni e dai Franchi, vi fiorirono in seguito grandi centri monastici (Reichenau). Nel sec. 10° vi si insediarono [...] trattato il B. partecipò nel 1870 alla guerra contro la Francia, entrò a far parte della Confederazione della Germania del Nord a formare lo Stato di Württemberg-Baden; la regione meridionale (a S di Rastatt), nella zona di occupazione francese ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....