JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] illuministi e giacobini e secondo un piano mirato all'espansione nella zona meridionale. Dopo l'occupazione austriaca di Padova, nel 1813, lo J. potuto conoscere meglio e apprezzare nel viaggio in Francia e Inghilterra compiuto negli anni 1835-37. In ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] tutto tondo collocati a fianco del portale meridionale potrebbero essere pertinenti a un portico romanico 494-523; id., La construction de la cathédrale du Puy, Les monuments historiques de la France, n.s., 23, 1977, 5, pp. 17-22; Y.M. Froidevaux, La ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] Bernard Berenson; e da frequenti viaggi in Germania e Francia.
Dotato di solida tecnica artistica, Pane raffigurò, in napoletano, i due tomi su Il rinascimento nell’Italia meridionale (Milano 1975-77), la riedizione della monografia su Gaudí ...
Leggi Tutto
Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALCIDESI, Vasi
L. Banti
Il nome indica un gruppo di vasi, per ora circa trecento, dei quali è incerto il luogo di produzione; deriva dalle iscrizioni in [...] 1934, col. 680 ss. - Fabbricazione nell'Italia meridionale o nella Sicilia: E. Pottier, Musée National du , p. 173 s.; C. V. A., Providence, i, tav. 7; C. V. A., France 15, Paris, Petit Palais p. 4, e tav. 2, nn. 11-14; Bull. Metropolitan Museum of ...
Leggi Tutto
COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] 'interno della chiesa, sull'altare a sinistra della tribuna meridionale, e quindi, a partire dal 26 novembre, ad eseguire lo Scudo di Achille, donato nel 1826 da Leone XII al re di Francia Carlo X (D. Ledoux-Lebard, in Antologia di Belle Arti, 1977, ...
Leggi Tutto
PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] operante in Occidente contesa in sede critica tra l'Italia meridionale e Venezia; il medesimo soggetto, compreso, nel caso della c.d. pittura ad ago, specie in Austria, Boemia e Francia - nei quali si passa dall'adozione di duplici ordini di arcate ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] ambito delle prime campate della navata centrale e meridionale dell'abbaziale di Saint-Vincent, uno dei maggiori sua, a cura di E.R. Labande (Les classiques de l'histoire de France au Moyen Age, 34), Paris 1981.
Letteratura critica. - L. Broche, Laon ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA
J. Richard
E. Vergnolle
(franc. Franche-Comté; ted. Freigrafschaft Burgund)
Regione storica della Francia centro-orientale (comprendente i dip. Doubs, Haute-Saône, Jura, Territoire de [...] IV (m. nel 1350 ca.) con Giovanna, figlia del re di Francia Filippo V il Lungo (1294-1322), la quale portò la F. in estende dalla valle del Po alla Borgogna, sino alla Lorena meridionale (per es. priorato di Froville). La scelta di tale austero ...
Leggi Tutto
SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] - segnò l'introduzione di influenze del Nord della Francia molto vicine al Gotico classico. Durante il suo episcopato furono portate a termine la navata destra e le facciate meridionale e settentrionale del transetto, dove vennero utilizzate cornici ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] di viaggi di studio che intraprese lungo i paesi nordeuropei (Francia, Germania, Olanda, Danimarca, Svezia) per conoscere de per il centro idrico ACEA di Vigna Murata a Roma, nel settore meridionale della città, che portò a termine nel 1989 e che fu ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....