Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] circa 330 km a S-O di Germa, nel punto più meridionale toccato dalla missione. Qui, tra altri vetri, fra i quali ss.; P. Pelliot, Deux itinéraires de Chine en Indi, in Bull. de l'École franç. d'Extr. Orient, IV, 1904, p. 132 ss.; J. Pijoan, A Greek ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] in luce presso il porto di Huwariya Marea, sulla riva meridionale del Lago Mareotide. Appartiene forse al VI sec. d. manuscrits des Coptes, Paris 2004.
I tessuti
di Loretta Del Francia Barocas
La produzione tessile è uno degli ambiti artistici in cui ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] quegli anni (ad es., in Inghilterra, Germania, Francia, Belgio, Italia, Austria) lascia immaginare quale svolgimento di mammiferi, in particolare caprini e ovini in Europa meridionale, ai quali si aggiungono anche i bovini in Europa settentrionale ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] fine Trecento e inizio Cinquecento, anche se non mancano figure significative da questo punto di vista nella Francia e nella Germania meridionale dello stesso periodo. Sta di fatto che la figura dell'artista-ingegnere-autore, che combina molteplici ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] per l'immagine dei nani e dei giganti).Quando lo si ritrova in Francia, si fa fatica a riconoscere in fugaci versi sbiaditi una pallida eco aspetti classici e orientalizzanti dell'arte dell'Italia meridionale della seconda metà del sec. 11° sarebbero ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] 'Assisi, AV 4, 1965, 4, pp. 64-67; Les trésors des églises de France, cat., Paris 1965; A. Lipinsky, L'arte orafa napoletana sotto gli Angiò, in Dante e l'Italia meridionale, "Atti del II Congresso nazionale di studi danteschi, Caserta e altrove 1965 ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] dei più grandi produttori di acciaio dell'Europa meridionale, ad alto livello di competitività sul mercato armato, in scala 1:15, della St. Mary's Cathedral a San Francisco, che è già stato sottoposto alle prove a rottura; il modello elastico ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] si inseriscono Filagato, un predicatore dell'Italia meridionale attivo nel corso del sec. 12°, e al-buldān, a cura di J.T. Reinaud, M. de Slane, Paris 1840 (trad. franc. Géographie d'Aboulféda, a cura di J.T. Reinaud, 2 voll. Paris 1848-1853); ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] come afferma un'epigrafe marmorea murata nella parete meridionale, il venerdì precedente la domenica delle Palme 1976, pp. 3-33; P. Verdier, Suger a-t-il été en France le créateur du thème iconographique du couronnement de la Vierge?, Gesta 15, 1976, ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] pastore beduino. Nel 1705-06 Claudio Lemaire, console di Francia in Tripoli, fu, a quanto pare, il primo sacelli e il mirto vi cresce ancora in folti cespugli.
Sul versante meridionale della collina occidentale, al di sopra del vallone del Bel Gadir, ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....