BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] , dalla Spagna e dal Portogallo, da Bordeaux e Rouen in Francia, dalle Ardenne in Belgio, da molte zone di produzione della trasmessa dal cantiere della cattedrale di Lund (Svezia meridionale), ben percepibile in particolare nel motivo ad archetti ...
Leggi Tutto
LUND
A. Andrén
(Londinum Gothorum nei docc. medievali)
Città della Svezia meridionale, nel dip. di Malmöhus, a km. 10 ca. dal mare, ovvero dallo stretto di Öresund, situata nell'area sudoccidentale [...] esterni; intorno al 1320 e al 1420 sul lato meridionale furono erette due grandi cappelle gotiche in laterizio. Tra il mattoni, in forme attestanti influssi stilistici della Francia settentrionale.La fondazione del monastero femminile benedettino, ...
Leggi Tutto
BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] 1360 il ducato di Berry fu concesso in appannaggio a Giovanni di Francia (m. nel 1416), famoso mecenate, fratello minore del re dalla chiesa locale. I più antichi sono i due portali meridionali, di S. Ursino e di S. Stefano, eseguiti verosimilmente ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] intorno al 1260-1270 (Thirion, 1974). Sul fianco meridionale del transetto si trova un portale tardoduecentesco dedicato a Cuisiniers; la casa d'angolo tra le rues Saint-Martin e Franche, quattrocentesca; i resti dei magazzini del sale.Numerosi sono i ...
Leggi Tutto
BALEARI, Isole
M. Durliat
(catalano Illes Balears)
Arcipelago situato nel Mediterraneo occidentale, in corrispondenza della costa catalana e del golfo di Valencia, comprendente le isole di Maiorca, [...] il padre e un cugino alla sistemazione del portale meridionale della cattedrale di Palma, detto Portal del Mirador. Perpignano, dove si trovavano altri artisti venuti dal Nord della Francia; nel 1416 diventò capomastro della cattedrale della città e ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] stile, tra cui quella proveniente da Gaulverjabaer, nell'I. meridionale (Reykjavík, Thjódminjasafn Íslands, inv. nr. 1974:217). alle chiese fossero importati, anche dall'Inghilterra e dalla Francia, per alcuni è stata ipotizzata un'origine locale. ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] esponenti più interessanti della cultura letteraria, artistica e politica meridionale dell'epoca.
Il giovane C. si formò in all'estero e con tale incarico compì numerose missioni in Francia, Belgio, Olanda, Germania, Romania e Russia. Ottenuto il ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] verso O della cattedrale romanica, eccezionale in Francia, possa riflettere disposizioni precedenti, risalenti forse all venne scalpellato durante la Rivoluzione francese, mentre quello meridionale risale alla fine del Medioevo.L'architetto del sec. ...
Leggi Tutto
AZERBAIGIAN
P. Cuneo
(medio persiano Āturpātākan; armeno Atrapatakan; gr. 'Ατϱοπατήνη; arabo Ādharbayjān)
Regione storica dell'Asia anteriore, oggi suddivisa tra l'U.R.S.S. (Rep. Socialista Sovietica [...] ; Bājarvān nel Mūkān; Tabriz, Marāgha e Ardabīl nella parte meridionale del paese) esprimevano le nuove esigenze del culto e della Cilicia, con il papato e con il regno di Francia), i motivi dell'Asia centrale e orientale si diffusero ulteriormente ...
Leggi Tutto
SOISSONS
D. Sandron
(lat. Suessio, Augusta Suessionum)
Città della Francia nordorientale (dip. Aisne), in Piccardia.Fondata alla fine del sec. 1° a.C., sulla riva sinistra del fiume Aisne, in un sito [...] cattedrale. Si sono conservati anche le ali occidentale e meridionale del chiostro e il grande refettorio, eretto al di de Notre-Dame de Soissons et l'architecture romane dans le nord de la France capétienne, RBAHA 37, 1968, pp. 49-88; B. Ancien, Le ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....