CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] l'histoire de l'architecture et à la condition des architectes en France au Moyen Age, I, XIe-XIIe siècles; II, XIIe-XIIIe de terre et de bois, "Actes du 2e Congrès archéologique de Gaule méridionale, Lyon 1983", Paris 1985, pp. 159-167; M. Le Port, ...
Leggi Tutto
ATENE
M. Casanaki-Lappa
(gr. ᾽Aθῆναι; lat. Athenae)
Capitale della Grecia e capoluogo dell'Attica, A. conservò intatto il suo antico nome per tutto il periodo medievale. Durante l'occupazione dei duchi [...] gli archivi e la corrispondenza dei duchi di Francia è possibile ricavare informazioni precise relative al periodo il Ginnasio, sui pendii dell'Areopago e su quello meridionale dell'Acropoli vennero edificate scuole private. I reperti archeologici e ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] dal 1462, per le sopraggiunte misure stabilite dal re di Francia Luigi XI a salvaguardia del mercato di Lione.Dopo un primo tra la quarta e la quinta campata, di quelli del transetto meridionale e del coro e infine di quelli del pilastro nord della ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] , ricorda Saint-André-le-Bas di Vienne e il portale settentrionale è vicino all'arte romanica meridionale, per es. alla porta di Francia di Nîmes.A Saint-Just le indagini archeologiche hanno evidenziato due campagne costruttive: le fondazioni molto ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] Erfurt (1293-1349), avevano il tetto interamente di legno.In Francia vanno menzionate le s. duecentesche di Rouffach in Alsazia, derivazione da edifici sinagogali di diverse chiese dell'Italia meridionale. È tale il caso di S. Caterina Spinacorona, ...
Leggi Tutto
CAVALLERIA
F. Cardini
La c. medievale si definisce attraverso due funzioni che polarizzano il significato della parola e che, se non vengono accuratamente distinte e articolate, rischiano di confondere [...] militare; si vede già nelle fonti pubbliche longobarde e franche del sec. 8° come procurarsi cavalcatura e armamento pesante legami vassallatici, presero a organizzarsi a partire dalla Francia centrale e meridionale, nella seconda metà del sec. 10°, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] cappella di S. Maria della Pace, insieme con Giacomo Francia, Biagio Pupini, Innocenzo Francucci da Imola e Bartolomeo , che Vasari (1568, p. 614) localizzava sulla facciata meridionale verso il giardino, è oggi difficilmente riconoscibile. L'opera, ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] fu fermamente orientata politicamente verso la monarchia inglese meridionale e fu pienamente integrata dal punto di vista , ad alcune delle grandi sculture dei portali della Francia settentrionale di quel periodo. Dalla cattedrale proviene una ...
Leggi Tutto
ASBURGO
G. Schmidt
Dinastia di probabile origine alsaziana, che da feudale divenne poi regia e imperiale; la rapida ascesa sia politica sia culturale degli A. iniziò nel corso del sec. 13° per arrivare [...] , a quanto sembra, avrebbe chiamato dai cantieri della famiglia degli architetti Parler della Francia settentrionale e della Germania meridionale (Kosegarten, 1966; Schmidt, 1977-1978). Artisti pertinenti a questa 'bottega' potrebbero aver anche ...
Leggi Tutto
CARLO V il Saggio, Re di Francia
M. Di Fronzo
C. di Valois nacque il 21 gennaio 1338 a Vincennes, da Giovanni, duca di Normandia, conte d'Angiò e del Maine, poi re con il nome di Giovanni II il Buono, [...] del sec. 13°, eseguiti probabilmente nell'Italia meridionale in ambito federiciano e accostabili a quello con Religious Relief Ivory Carving during the Regency and the Reign of Charles V of France, 1356-1380 (tesi), Syracuse (NY) 1986; J.P. Babelon, D ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....