CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] comprese quelle della decorazione dei portali. Il portale meridionale, detto del Sarmental, dove è raffigurato il the Fiftieth Anniversary, New York 1992, pp. 86-109; A. Franco Mata, El arzobispo Pedro Tenorio: vida y obra. Su capilla funeraria ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] Una delle conquiste più importanti dell'a. medievale in Francia è lo scavo integrale di un simile insediamento a London 1983; T.W. Potter, Storia del paesaggio dell'Etruria meridionale, Roma 1985; G. Barker, L'archeologia del paesaggio italiano, ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] , Melfi medioevale e i suoi fonditori in bronzo, Brutium 38, 1959, 1, pp. 5-7; W. Krönig, La Francia e l'architettura romanica nell'Italia meridionale, NN, n.s., 1, 1961-1962, pp. 203-215; A. Lancieri, Il castello di Melfi, Archivio Storico per ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] da attribuirsi a un miniatore dell'Italia meridionale.Un secondo gruppo comprende manoscritti a carattere scientifico Hill 1960.
F.H. Debidour, Le bestiaire sculpté du Moyen Age en France, Paris 1961.
P.O. Harper, The Senmurv, MetMB 29, 1961, ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] si concretizza in termini di premier art roman meridionale, secondo una modulazione parietale incerta, specie nel 1982, p. 69).Vanno sottolineati i riferimenti all'ambito culturale franco-inglese della metà del sec. 12° individuati da Segre Montel ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] diritti regi sul porto e sul ponte del Po. La conquista franca non fu segnata a P. da grossi sconvolgimenti, ma da mercati dovette far gravitare il centro economico della città nella zona meridionale, al di fuori delle mura e intorno ai borghi sorti ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] 'ambito dell'Italia meridionale del sec. 12° e diffusi anche nell'area veneta e in Germania meridionale.L'immagine di 711), della seconda metà del sec. 13°, attribuito alla Francia settentrionale e appartenente ai b. della seconda famiglia. Ma nei ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] , che permettono di ipotizzarne la provenienza dalla Francia nordoccidentale.Di particolare interesse è inoltre la rilegatura Moyen Age, Thermes de Cluny), attribuito a botteghe dell'Italia meridionale operanti nel sec. 11°, nel quale, accanto a un ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] secondo piano, sopra la sala delle Udienze, nell'ala meridionale del palazzo pontificio, che si presenta all'esterno come completo di coro ad ambulacro era stato elaborato e perfezionato in Francia a partire dalla fine del sec. 10°-primi anni dell'11 ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] transetto, e si continuò la costruzione sul lato meridionale a causa della presenza della moschea, come conferma capilla de San Eugenio, Goya, 1987, 197, pp. 274-277; A. Franco Mata, El Génesis y el Exodo en la cerca exterior del coro de la catedral ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....