Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] Entro o accanto a questa officina fu rinvenuto il bordo meridionale di forma semicircolare di un forno, largo 50 cm à Begram, Chantier n. 2, in Mémoires de la Délég. Arch. Franç. en Afghanistan, IX, 1939; O. Vessberg, Roman Glass in Cyprus, ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] Età del Ferro e, con traslato, alle steles-maisons in Francia ed eccezionalmente anche in Italia fino all'età romana), ma aree anche lontane: si trovano infatti in Gallia, nella Russia meridionale e fino all'Altai: la deposizione su carro, specifica ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] a galleria, sepolcri a tumulo dolmenico) dell'Armorica (Francia) e dell'Iberia.
Un frammento di pietra tenera maltese fa venire il popolo di Borg in-Nadur a M. dalla Sicilia meridionale, ancora poco esplorata (Evans). La cittadella di Borg in-Nadur è ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] dell'eredità hallstattiana, diversa a seconda che si tratti della Transilvania o della Boemia, della Germania meridionale o della Francia e dell'Inghilterra; ma in secondo luogo dipende anche largamente dai differenti rapporti regionali che le ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] abitanti dell'Italia meridionale allorché, in seguito alla conquista del Lazio meridionale stabilirono rapporti piu ponte (Puente del diablo) di blocchi di pietra giustapposti senza calce; in Francia, il Pont-du-Gard dell'a. di Nîmes (lungo 270 m) a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] Necropoli dell'età del Ferro ubicata su una collinetta lungo la riva meridionale del fiume Nam Ngum, 40 km a nord-est della città di Lunet de Lajonquière, dopo il passaggio del Laos alla Francia (1893). Negli anni seguenti le ricerche si concentrarono ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] a trascorrere gli inverni in Irlanda e nel territorio franco negli anni Quaranta e in Inghilterra negli anni Cinquanta ’VIII secolo, seguito da Hedeby, sul Mar Baltico, nello Jutland meridionale, da Birka, sul lago Mälaren, e da Kaupang, sul fiordo ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] vòlta, alta 14 m, la sola sala romana di questa importanza in Francia, che abbia conservato le vòlte complete, e una delle poche che si dalle catacombe, dai sarcofagi romani, della Gallia meridionale e dell'Africa settentrionale: iscrizioni, vetri, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] , ai quali seguirono quelli condotti da P. Pelliot nel 1908 per la Francia, da Z. Tachinaba nel 1911 per il Giappone, da S. Oldenburg delle fasi culturali preistoriche e protostoriche della Cina meridionale costiera. Il 7 luglio del 1937, con l ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] della Grecia e delle sue isole, in Etruria, in Francia, e perfino in Andalusia; altri ritrovamenti si sono aggiunti le Amazzoni o i leggendarî Arimaspi in particolare nelle oreficerie della Russia meridionale.
(M. G. Marunti)
3. Arte delle steppe. - ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....