Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] on the Technique of Archaeol. Excavations, Intern. Museums Office 1937 (tr. franc. in Mouseion 1939); J. J. Hatt, La méthode stratigr. des all'aria. In territori scarsi di pietre (Mesopotamia meridionale) i mattoni sono adoperati per la costruzione di ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] denominazioni quali l'ingl. God's House, l'olandese Godshuis, il franc. Maison-Dieu o l'Hôtel-Dieu. Si tratta di espressioni che dormitorio con le latrine e, infine, sul lato meridionale la chiesa. Questo schema può essere considerato il modello ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] dei mercati occidentali che vengono consolidati; ceramiche, bronzi, oreficerie greche provengono dall'interno della Francia, dalla Svizzera e dalla Germania meridionale. Erano diffusi l'uso del vino ed il rituale del simposio e circolavano anche ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] parte dell'Occidente latino, perse i suoi domini orientali e meridionali a opera degli Arabi, l'intero mondo mediterraneo era Italiana di numismatica 66, 1964, pp. 33-118 (trad. franc. Numismatique Byzantine, a cura di C. Morrisson, Wetteren 1978); ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] inoltre ampiamente esportato in tutto il Mediterraneo (colonie greche dell’Italia meridionale e della Sicilia, Sardegna, Corsica, coste meridionali della Francia, Spagna, Cartagine, Grecia, Cipro, Siria, ecc.), in relazione al fiorente commercio ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] fino al trattato di protettorato firmato con la Francia nel 1863. Di questo tormentato periodo non borei
di Miriam T. Stark
Sito ubicato sul delta del Mekong (Cambogia meridionale), circondato su tutti i lati, eccetto che a nord-ovest, da pianure ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] i più compiuti esempi di insediamenti preromani nel sud della Francia. Le vestigia occupano la totalità dell’altopiano superiore e settentrionale e con quattro file in quella meridionale; nel settore settentrionale la larghezza complessiva delle ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] d'arte, che dominò la corte di Carlo V di Francia e quella del fratello Giovanni di Berry, favorì probabilmente la . Il sospetto è confermato dall'asserita provenienza dalla Russia meridionale, dove, nella seconda metà del XIX sec., erano officine ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] ingresso a E; la sala di preghiera occupava tutto il lato meridionale. Sui lati est e ovest si aprivano dei porticati; il il califfo di Baghdad al-Manṣūr (754-775) e Pipino re dei Franchi, e tra Hārūn al-Rashīd e Carlo Magno. Eginardo (Vita Karoli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] questo senso si colgono già in Gregorio di Tours, Hist. Franc., I, 33), ma superata da un’attenta critica delle 5 m rimessa in luce lungo il muro perimetrale sud della cattedrale meridionale di Ginevra: si tratta di un’aula edificata entro la metà ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....