Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] occidentale (fino alla Toscana), tirrenica centro-meridionale (dal Lazio alla Calabria), adriatica nord- .R. Sokal - P.H.A. Sneath, Principles of Numerical Taxonomy, San Francisco 1963; L.R. Binford - S.R. Binford, A Preliminary Analysis of Functional ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] e, a Roma, il motivo a dente di sega del braccio meridionale e le rosette entro dischi del soffitto della cripta di S. Prassede 154-178; P. Deschamps, Quelques témoins de décors de stuc en France pendant le haut Moyen Age et l'époque romane, ivi, pp. ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] tutta la Scandinavia e fu adottato anche nell'Inghilterra meridionale e a Dublino; le datazioni sono relativamente sicure: 1, 1981, pp. 79-125; A l'aube de la France, Paris 1981; G. Haseloff, Die germanische Tierornamentik der Völkerwanderungszeit, 3 ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] fu operata nel corso della prima metà del sec. XIX dalla missione franco-toscana di I. F. Champollion e di I. Rosellini (1828- per la conoscenza dell'arte greca nell'Italia meridionale; dopo la seconda guerra mondiale intense e sistematiche ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] battenti della Cappella Palatina di Palermo, nell'Ile-de-France l'abate Suger faceva realizzare per l'atrio di Saint , la p. di S. Alipio, la p. dei Fiori, la p. meridionale e forse la p.-finestra della cappella Zen (Polacco, 1990). Motivo comune a ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] Sardegna (Nora), in Sicilia (Mozia, Selinunte) e nell'Italia meridionale (Pompei). Per le costruzioni in blocchi e per gli ordini tra gli altri esempi le caratteristiche case del Limosino, Francia, e quelle di Lefkada, Grecia). Nei siti dell' ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] Maria in Sassia del 727, si realizzarono per i Longobardi, per i Franchi, per i Frisoni, ecc. (Vielliard, 1959; Coates-Stephens, 1997). che, devastando la Campania e tutta l'Italia meridionale e poi occupando definitivamente la Sicilia, resero certo ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] o di León dovevano conoscere perfettamente i contemporanei monumenti della Francia, dei quali imitarono lo stile, pur correggendone l'iconografia. Nel p. della Coronería, al pari di quello del transetto meridionale di Chartres, la croce è posta al di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] , dove per altro venivano prodotti anche nei periodi aghlabide e fatimide, ma anche nei relitti arenatisi lungo le coste meridionali della Francia (ad es., nei relitti di Batéguier, di Rocher de l'Estéou, d'Agay) e rintracciati in Liguria e in ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] lusaziana, tra l’Elba e la Vistola, da dove si sarebbe diffusa verso i Balcani, l’Italia, la Germania meridionale e la Francia. La diffusione della ceramica lusaziana, che espandendosi avrebbe dato luogo a diverse varietà della cultura dei C.d.U. per ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....