PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] più antica e la più bella di tutte le chiese di p. di Francia.La pubblicazione dell'opera di Porter (1923), che si presenta come un immagini di cavalieri, dalla Porte des Comtes nel transetto meridionale del Saint-Sernin a Tolosa (1097) alla porta dei ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] , la chiesa del monastero di Centula o Saint-Riquier (Francia) poteva già contare dodici a. e nel progetto ideale uscire da una porta laterale e prendere posto nella navata meridionale. Successivamente, nel corso delle letture e delle preghiere, ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] , il materiale scavato comprende bicchieri e fiaschette biconiche con decorazioni filiformi; in Francia, le bottiglie con alti colli erano comuni nelle regioni meridionali, mentre in quelle settentrionali la forma più diffusa era una coppa con un ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] divenne sede vescovile prima della fine del 5°, nel momento in cui i Franchi la elessero a residenza regale. Quando re Clodoveo (481-511) lasciò T le due torri all'estremità dei bracci del transetto meridionale, e quella di Notre-Dame a Reims, nella ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] arca di Cansignorio della Scala a Verona, con il protiro meridionale di S. Maria Maggiore a Bergamo e con il monumento , del sec. 9°, di provenienza discussa tra Italia settentrionale oppure Francia; il Sacramentario di Berengario (7 b. 15), del sec. ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] meridionale della penisola iberica, lungo la sponda sinistra del fiume Guadalquivir, che la delimita da N- 1984, pp. 596-597). Emerge anche la pace-reliquiario di Filippo V di Francia e di donna Giovanna di Borgogna, opera in oro, argento e smalti, ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] 60-61; P. Toubert, Les structures du Latium médiéval. Le Latium méridional et la Sabine du IXe 'a la fin du XIIe siècle (BEFAR, Roma senza papa: artisti, botteghe, committenti tra Napoli e la Francia, in Roma, Napoli, Avignone. Arte di curia, arte di ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] negli Statuti del 1173 scolpiti lungo il fianco meridionale della nuova cattedrale. Seguirono alcuni decenni di papato, che anche durante il periodo di esilio in Francia continuò a interferire nella politica cittadina, provocando la ribellione ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] Longobardi e divenne poi sede di ducato, fino all'avvento dei Franchi nel 774 (Settia, 1988). A seguito delle incursioni ungariche della di un mausoleo (Zuliani, 1976a). Adiacente alla parete meridionale della chiesa, verso E, è stato innalzato, agli ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] riunì, tra l'877 e il 927, le regioni meridionali e centrali del Velay, Tolosano, Limosino, Rouergue, Gothie, con bibl.); J. Poumarede, Les successions dans le Sud-Ouest de la France au Moyen Age, Paris 1972; Histoire de l'Aquitaine. Documents, a ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....