TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] Lorenzo con La resa di La Fère a Enrico IV di Francia (Firenze, Depositi delle Gallerie; Borsook, 1969, pp. 220 pittura del Seicento a Pisa, Lucca, nella fascia costiera e nella Toscana meridionale, in La pittura in Italia. Il Seicento, a cura di M. ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] ’apice con la commissione di due ante per l’organo meridionale del Duomo, compiute nel 1595: soprattutto nelle scene con furono saldate alcune opere destinate agli appartamenti di Cristina di Francia nel palazzo di S. Giovanni a Torino, eseguite in ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] inserirsi in certi aspetti tradizionali del costume politico meridionale e del suo collegio, trovava una giustificazione Unione nazionale. Alla fine dell'anno tornò a curarsi in Francia. La morte, provocata dai postumi dell'aggressione di Montecatini ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] . ebbe una enorme fortuna per tutto il Cinque-Seicento in Francia e in Germania e fu più volte edito, spesso corredato del Ronia 1878, pp. 86 ss.; E. Gothein, Il Rinascimento nell'Italia meridionale, Firenze 1915, pp. 140 s. e passim; G. Salvioli, Lo ...
Leggi Tutto
MORELLO, Vincenzo
Riccardo D'Anna
MORELLO, Vincenzo (Rastignac). – Unico maschio di quattro figli, nacque a Bagnara Calabra il 10 luglio 1860 da Antonino, commerciante, e da Grazia Maria Gentiluomo.
Seguì [...] e a una certa «onestà programmatica ».
Morello – «meridionale cerebrale, freddo, taciturno, mai espansivo, mai confidente » dalla Germania per la rivendicazione della sconfitta, o dalla Francia per la difesa del Trattato, una guerra, domani, sarebbe ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] Monferrato e del Genevese.
Nel bel mezzo degli scontri con la Francia, il 6 dicembre 1792, nacque la primogenita di Vittorio Emanuele, supremo dell’Esercito in veste di governatore del Capo meridionale e della Gallura. Ma fu per poco. Giunta ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] aderì alla Lega italiana dei diritti dell’uomo (LIDU), conobbe Franco Venturi e Aldo Garosci, militanti di Giustizia e libertà (GL), ), a cura di M. Teodori, I-II, Torino 2012; Questione meridionale e Unità d’Italia: uno scritto inedito, a cura di E. ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] di poco meno di due kg pro capite, contro i cinque della Francia e i dieci dell’Inghilterra. La produzione industriale di biscotti e l’Alimont venne rilevata per il 50% dalla Società Meridionale di Elettricità (SME), a sua volta controllata dall ...
Leggi Tutto
VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] disposizione di Leone IX per combattere i Normanni nell’Italia meridionale.
Oltre che a corte, Gebhard fu in quegli anni Vittore II concesse numerosi privilegi, a diversi destinatari in Francia, Inghilterra, Germania e Italia, e si occupò di ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] del Giappone, giungendo nel 1640 a suddividere in territorio cinese in due parti, affidando quella settentrionale a Francisco Furtado e la meridionale a Giulio Aleni. Con sette gesuiti diede avvio alla missione gesuitica di Andrew White in Maryland ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....