SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] quella naturalistica e luministica propria della pittura meridionale. A tal proposito lo stesso Susinno , La meilleure part: un tableau d’A. S. pour Fano retrouvé en Ile-de France, in Studi per Pietro Zampetti, a cura di R. Varese, Ancona 1993, pp. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] cappella di S. Maria della Pace, insieme con Giacomo Francia, Biagio Pupini, Innocenzo Francucci da Imola e Bartolomeo , che Vasari (1568, p. 614) localizzava sulla facciata meridionale verso il giardino, è oggi difficilmente riconoscibile. L'opera, ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] come la promessa degli studi provenzali: e non si può escludere che egli abbia potuto giovarsi in Francia dell'aiuto di qualche meridionale (come quel Leonardo provenzale che fu poi maestro di Fulvio Orsini) e del confronto col provenzale moderno ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] romano è il paesaggio della Resurrezione di Battista Franco nella cappella Gabrielli in S. Maria sopra Minerva nel feudo del principe La Grua Talamanca, in Interventi sulla ‘questione meridionale’, a cura di F. Abbate, Roma 2005, pp. 107-110 ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Giancarlo
Matteo Palumbo
Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi.
Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] , affettivamente impulsivo e tumultuosamente umorale di un meridionale archetipo, dopo averlo predestinato a trascorrere a nell'anno accademico 1987-88.
L'entusiasmo per la Francia, per Parigi in particolare, spinse Mazzacurati ad affittare un ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] aveva intenzione di cacciare dal Piemonte Enrico II, re di Francia. Offerti i suoi servigi a Carlo V, il G , che aveva ordinato di rafforzare le opere di fortificazione nell'Italia meridionale, mandò nel 1557 il G. a Nola per organizzarne le difese ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] alla seduta in cui si approvò la cessione di Nizza alla Francia ed espresse voto contrario), perché ai primi del giugno 1860 si e riassunse la carica di auditore generale dell’esercito meridionale tenuta fino al febbraio 1861, quando fu eletto ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] alla Triplice alleanza, sostenne le mire espansionistiche della Francia, ottenendo il benestare di Parigi e di Londra dell’Albania il baluardo contro le minacce nell’Adriatico meridionale provenienti da qualsiasi parte. Accettò, quindi, la proposta ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] , di articoli sul conflitto che nel Tonkino contrapponeva Francia e Cina e sulla rivolta mahdista contro Egitto e un notevole successo in quei Paesi e in America Centrale e Meridionale. In poco meno di cinque anni licenziò per l’editore fiorentino ...
Leggi Tutto
VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] presbiteri. Fuori d’Italia, mentre Francia e Inghilterra avevano assunto una posizione di di Desiderio abate cassinese e pontefice per il rinnovamento della Chiesa dell’Italia meridionale nell’età gregoriana, in L’età dell’abate Desiderio, III, 1, ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....