RUFFO, Fabrizio
Luca Addante
– Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna.
Il padre era capo d’una linea collaterale [...] la sua famiglia detenesse vasti feudi nella parte meridionale della Calabria Ultra, non toccati dalla rivoluzione. Napoli dal novembre 1798 all’agosto 1799, Firenze 1885; C. Auriol, La France, l’Angleterre et Naples de 1803 à 1806, II, Paris 1905, pp ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] primo momento dal cognato in Baviera, si stabilì poi in Francia, ma non vi tenne fissa dimora, viaggiando spesso.
Di legittimista contro il Regno d'Italia: la Spagna e il brigantaggio meridionale postunitario, Milano 1979; P.G. Jaeger, F. II di ...
Leggi Tutto
WIDMAR, Bruno
di Pietro Console
Nacque a Trieste il 6 luglio 1913, da Ettore, e Carmela Marich.
IL PERIODO TORINESE: GLI STUDI, LA LOTTA ANTIFASCISTA E I PRIMI SCRITTI
Dopo aver conseguito, nel 1934, il [...] i problemi inediti della civiltà contemporanea.
LA SCUOLA MERIDIONALE DI EPISTEMOLOGIA
Nel 1966 conseguì la libera docenza e Due culture a confronto: la filosofia della scienza in Francia e in Italia nel Novecento, Verona, Bertani, 1986, ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] durante le vacanze estive compiva viaggi in Francia, Germania e Gran Bretagna, dove ebbe modo di 'Italia, Roma 1977, pp. 182-184, 325; F. S. Nitti, Scritti sulla questione meridionale, III, a cura di M. Rossi Doria, Bari 1978, pp. 143-145; E. ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] , ricco di 4000 specie rappresentanti la flora dell'Italia meridionale, della Sicilia e in piccola parte quella esotica. Dall a Londra, aveva poi toccato il Belgio e la Francia. L'Accademia delle scienze ritenne necessario un lavoro sistematico ...
Leggi Tutto
STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] testi sacri e liturgici. A questa scelta si oppose il clero franco, contrario alla creazione di una nuova lingua sacra (solo l’ propriamente politica di Stefano V.
Per l’Italia centro-meridionale, dove il primo problema era la presenza saracena, ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] di Nasi, che, intanto, era fuggito in Francia e da lì a Londra, iniziando una latitanza che N. a Palermo. Discorso del 7 aprile 1913, Napoli 1913; La questione meridionale ed altri discorsi tenuti al popolo di Noto il 7 settembre 1913, Noto 1913 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] all'azione. Il territorio della Toscana meridionale non si prestava ad operazioni militari ed ital., s. 1, IV (1853), 2, pp. 1-71; Négociations diplomatiques de la France avec la Toscane, a cura di G. Canestrini-A. Desjardins, I, Paris 1859, ad ...
Leggi Tutto
JANNACCI, Enzo
Stefano Pivato
Vincenzo (Enzo) Jannacci nacque a Milano il 3 giugno 1935. I genitori gli imposero il nome del nonno, che, di origine macedone, era emigrato in Puglia, dove aveva conosciuto [...] Jannacci racconta le difficoltà d’integrazione di un soldato meridionale in una caserma del Nord, dove ai problemi di a Trasmissione forzata, che segnò il ritorno di Fo e Franca Rame alla televisione, dopo che erano stati allontanati da Canzonissima ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] le sue ricerche e pubblicazioni sulle zampogne nell’Italia centro-meridionale (cfr. soprattutto Le zampogne in Italia, I, 1985 campagne anche in Grecia (soprattutto a Creta), in Francia (Bretagna), in Spagna (soprattutto in Galizia), in ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....