SAINT-GILLES (A. T., 35-36)
Pierre Lavedan
Cittadina della Franciameridionale, nella Linguadoca (dipartimento del Gard), 18 km. a O. di Arles, sul canale di Beaucaire. Conta circa 6000 ab., e ha stazione [...] sulla Arles-Lunel con diramazione per Nîmes. Il monumento più notevole della città è la sua chiesa, la storia della quale è molto oscura. Sono esistite almeno due chiese, una consacrata dal papa Urbano ...
Leggi Tutto
MOCH, Jules
Uomo politico francese, nato a Parigi il 15 marzo 1893. Combattente nella prima guerra mondiale, entrò poi nella S.F.I.O., e nel 1928 fu eletto per la prima volta deputato. Con il primo ministero [...] seconda guerra mondiale, fu in Norvegia; nel 1940 rientrò in Francia, votò contro i pieni poteri a Pétain e fu internato. prendendo parte agli sbarchi in Italia e nella Franciameridionale.
Membro dell'Assemblea consultiva, poi della Costituente, ...
Leggi Tutto
TEITGEN, Pierre-Henri
Giurista ed uomo politico francese, nato a Rennes il 28 maggio 1908. Professore di diritto pubblico a Nancy, poi mobilitato combatté nella Maginot e fu fatto prigioniero nel 1940. [...] Fuggito, raggiunse la Franciameridionale, dove ebbe la cattedra dì diritto pubblico a Montpellier. Nel 1940 fondò il movimento di resistenza Liberté, che fuso poi con Vérité divenne Combat. Arrestato nel 1944, riuscì ad evadere e a partecipare alla ...
Leggi Tutto
TUBEROSA
Emilio CHIOVENDA
Nome italiano usato fino dalla prima metà del sec. XVII per indicare la Polyanthes tuberosa L. (dal greco πολύς "molti", ἄνϑος "fiore"), pianta della famiglia Amarillidacee [...] detta "la perla" che produce una spiga fiorale assai compatta. Si piantano i bulbi in primavera e le piante fioriscono da agosto a ottobre. Oltre che per i fiori recisi, la tuberosa si coltiva, ad es. nella Franciameridionale, per la profumeria. ...
Leggi Tutto
GALLINA PRATAIOLA (lat. scient. Otis tetrax orientalisHart.; fr. outarde canepetière; sp. avutarda menor; ted. östliche Zwergtrappe; ingl. little bustard)
*
Trampoliere della famiglia degli Otididae; [...] erbe. La sua area di diffusione, partendo dalle steppe dell'Ungheria e dalla Franciameridionale, si estende da una parte fino alla Turchia e alla Grecia, alla Russia meridionale e all'Asia centrale e occidentale, dall'altra comprende l'Italia e l ...
Leggi Tutto
MIOGALE (dal gr. μύς "topo" e γαλῆ "donnola"; lat. scient. Desmana Guldenstädt, 1777; fr. e ingl. desman; sp. desmán; ted. Bisamrüssler)
Oscar De Beaux
Genere di una sottofamiglia di Talpe (lat. scient. [...] meridionale alla Siberia meridionale-occidentale.
2) Miogalina (lat. scient. Galemys Kaup, 1829), lunga circa 13 cm. senza la coda, che è tondeggiante e sottile. Una specie con una sottospecie vive nella penisola iberica e nella Franciameridionale ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Joseph Anton von
Giuseppe Albenga
Nato il 4 settembre 1790 a Monaco di Baviera, morto ivi il 1° settembre 1870. Compì la sua istruzione ad Augusta e a Ginevra, fece lunghi viaggi nell'Italia [...] e nella Franciameridionale, poi, tornato in patria nel 1815, assunse la direzione della fabbrica di tabacchi di proprietà del padre. Nel 1836 acquistò la fucina di Lindauer a Monaco, per costruirvi locomotive, su modelli inglesi e americani. Nel ...
Leggi Tutto
LUSCENGOLA
Giuseppe Scortecci
. Con questo nome volgare vengono indicate due specie di Lacertilî (v.): Chalcides tridactylus Laur. e Chalcides lineatus (Fitz.), appartenenti alla famiglia degli Scincidi. [...] , nel mezzogiorno della Francia e sulla costa mediterranea africana. Il Ch. lineatus ha arti più lunghi della specie precedente, colore bronzeo con 9-11 linee longitudinali brune sul dorso. È diffuso nel Nizzardo, nella Franciameridionale e nel ...
Leggi Tutto
ROGERIO
Enrico Besta
. Giurista del sec. XII, uno tra i migliori rappresentanti della terza generazione dei glossatori. Potrebbe non essere stato d'origine italiana, ma certo studiò in Bologna. Verso [...] la fine del secolo era nella Franciameridionale, reputato si da essere chiamato a definire delicate contese. Numerose sono le sue glosse, alcune delle quali si presentano già come quaestiones o come dissensiones dominorum. Scrisse due trattatelli de ...
Leggi Tutto
LOBELIO (Lobelius o de Lobel), Mathias
Augusto Béguinot
Botanico, nato a Ryssel in Fiandra nel 1538, morto a Highgate presso Londra il 2 marzo 1616. Viaggiò molto i paesi dell'Europa occidentale, la [...] Franciameridionale (dove a Narbona conobbe il suo collaboratore Pietro Pena) e l'Italia, dappertutto raccogliendo piante per le sue opere descrittive e iconografiche. Il re Giacomo I lo chiamò in Inghilterra col titolo di botanografo di corte.
Sue ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....