SERRES, Pierre-Marcel-Toussaint de
Giuseppe Montalenti
Naturalista, nato a Montpellier nel 1782, morto ivi nel 1862. Fu magistrato, poi professore di geologia e storia naturale alla facoltà di scienze [...] ad affermarsi.
Moltissime memorie e note si riferiscono ad argomenti paleontologici e geologici: i vulcani spenti della Franciameridionale (Caen 1827); la costituzione geognostica dell'Hérault (Caen 1827), le ossa umane e di grossi mammiferi di ...
Leggi Tutto
PARTHENAY (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
*
Città della Francia occidentale, nel dipartimento di Deux-Sèvres, situata, 42 km. a NE. di Niort, su un'altura dominante la riva destra [...] -Laurs. Parthenay contava nel 1921 6582 ab.
La città ha numerosi monumenti importanti per la storia dell'arte romanica nella Franciameridionale. La chiesa di S. Lorenzo del sec. XI, è stata rimaneggiata; Notre-Dame de la Couldre (sec. XII), demolita ...
Leggi Tutto
TARN (A. T., 35-36)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Franciameridionale, nell'alta Linguadoca, compreso tra i dipartimenti di Tarn-et-Garonne, Aveyron, Herault, Aude e Alta Garonna. Il territorio [...] (5780 kmq.), dagli altipiani granitici del Lacaune, del Sidobre e della Montagna Nera, ultime pendici meridionali del Massiccio Centrale con altezze che raggiungono i 1200-1300 m., si abbassa gradatamente a O. prima nelle colline calcaree e di sabbie ...
Leggi Tutto
QUERCY (A. T., 35-36)
Luchino Franciosa
Antica provincia della Franciameridionale, compresa quasi tutta nell'attuale dipartimento del Lot e per una piccola zona in quello di Tarm-et-Garonne. Il suo [...] esportazione. Importante è la produzione dei tartufi e del fungo ceppatello, pari quasi alla metà di quella di tutta la Francia.
La popolazione, a prevalenza rurale, è in diminuzione, causa l'emigrazione e la denatalità, e vive agglomerata lungo le ...
Leggi Tutto
FLOTE (o Flotte), Pierre
Georges Bourgin
Uomo di stato francese del secolo XIV. Figlio di un gentiluomo della Linguadoca, fece studî di diritto nelle università della Franciameridionale (Montpellier, [...] S. M., Histoire généalogique, Parigi 1726 seg., VI, p. 275; Fr. du Chesne, Hist. des chanceliers et des gardes des sceaux de France, Parigi 1680; E. Renan, Études sur la politique religieuse du règne de Philippe le Bel, nuova ed., Parigi 1899; Ch. V ...
Leggi Tutto
NORMANNA, ARTE
Pietro Toesca
. Nell'età romanica ebbe caratteri abbastanza particolari entro l'orbita dell'arte francese, specialmente nell'architettura; si propagò anche nell'Inghilterra (v normandia. [...] romaniche di Sicilia, come in quelle pugliesi, quando vi siano influenze oltramontane (Bari, Monreale), queste provengono dalla Franciameridionale o dalla Borgogna, non dalla Normandia. Nella pittura e nelle arti minori della Sicilia i rapporti con ...
Leggi Tutto
PELARGONIO
Fabrizio Cortesi
. Nome volgare di molte specie del gen. Pelargonium (L'Héritier, 1787), piante della famiglia Geraniacee, con fiori a 5 petali zigomorfi, 10 stami dei quali 2-7 muniti di [...] edera. Si moltiplicano facilmente per talea. Altre si coltivano per l'essenza: P. odoratissimum Willd. dell'Africa tropicale, coltivato nella Franciameridionale, Algeria, Riunione, Africa orientale, Corsica e Florida; P. capitatum Ait. dell'Africa ...
Leggi Tutto
PIETRO di Vaux-de-Cernay
Salvatore Battaglia
Cronista latino, vissuto alla fine del sec. XII e a principio del sec. XIII. Entrato assai giovane nell'abbazia di Vaux-de-Cernay (Seine-et-Oise), di cui [...] era abate suo zio Gui, P. lo seguì alla quarta crociata e poi nella Franciameridionale a partire dal 1206, l'anno in cui ebbe inizio la crociata albigese. Ritornato nella sua abbazia, si mise al seguito di Simone di Monfort, ch'egli accompagnò in ...
Leggi Tutto
NOURRIT, Adolphe
Arnaldo Bonaventura
Cantante, nato a Montpellier il 3 marzo 1802, suicidatosi a Napoli l'8 marzo 1839. Figlio del tenore Louis Nourrit, studiò col celebre García. Esordì all'Opéra nell'Ifigenia [...] Gilbert Duprez, anch'egli celebrato tenore, nel 1837 si ritirò dall'Opéra, ma continuò a cantare viaggiando attraverso la Franciameridionale, il Belgio, l'Italia. Si uccise in un accesso di nevrastenia, dopo avere cantato la parte di Pollione nella ...
Leggi Tutto
ROUERGUE (A. T., 35-36)
Luchino Franciosa
Regione della Franciameridionale, all'orlo del Massiccio Centrale, compresa quasi tutta nel dipartimento dell'Aveyron. Il territorio, abbastanza esteso, è occupato [...] da altipiani granitici e scistosi, che si appoggiano a N. al massiccio cristallino e vulcanico dell'Aubrac raggiungendo i 1157 m. nel gruppo del Lévezon (Signal de Pal), degradano a O. del Ségala fino ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....