HYÈRES (A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Jean Jacques GRUBER
Henri PATRY
Città e gruppo d'isole della Franciameridionale. La città è capoluogo di cantone nel dipartimento del Varo e conta (1926) [...] 19.816 ab. Si estende sui contrafforti dei monti des Maures e nella piana litoranea dell'Argens, sulle rive del Mediterraneo. Il suo clima è dolcissimo e per la maggior parte dell'anno poco piovoso (751 ...
Leggi Tutto
GIRONDA, dipartimento della (A. T., 35-36)
Emmanuel de Martonne
Dipartimento della Franciameridionale (10.725 kmq.), traversato dalla Garonna e dal suo estuario, la Gironda (v. garonna). A S. e a O. [...] della Gironda si stende l'altipiano sabbioso delle Lande, che declina verso il NO. affacciandosi all'Oceano Atlantico con una costa rettilinea e bassa orlata di dune, fissate al principio del sec. XIX, ...
Leggi Tutto
SCHEFFEL, Joseph Viktor von
Emma Mezzomonti
Poeta tedesco, nato a Karlsruhe il 16 febbraio 1826, ivi morto il 9 aprile 1886. Studiò a Monaco, a Berlino e a Heidelberg finché nel 1847 si laureò in giurisprudenza. [...] Spilimbergo, la bella scolara di Tiziano. Gravemente ammalato e in uno stato d'animo ancora scosso attraversa la Franciameridionale, commemorando e traducendo Petrarca a Valchiusa. Al ritorno si stabilisce a Monaco, dove la sua naturale inclinazione ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Simon IV de
Giovanni Soranzo
Come il padre Simone III conte di Montfort e di Évreux, e per Amicia sua madre, figlia di Roberto di Beaumont, anche conte di Leicester, nacque intorno al 1150; [...] in seguito alla predicazione della crociata del legato pontificio Pietro de Vaux-Cernay contro gli Albigesi, passò nella Franciameridionale (v. albigesi); si segnalò nell'occupazione delle città e terre di Raimondo Roger, visconte di Béziers, i cui ...
Leggi Tutto
LĒWĪ ben Gērĕshōn (Léon de Bagnols, Gersonide; secondo l'uso ebraico di raccogliere in una sigla i varî elementi del nome, Ralbag, [Rabbi L. b. G.])
Umberto Cassuto
Filosofo e matematico, nato nel 1288 [...] a Bagnols (Franciameridionale), morto il 20 aprile 1344, fu uno dei più insigni fra i dotti giudei del Medioevo.
Scrisse in ebraico: Milḥămōt Ădōnāy (Le guerre del Signore), vasta opera filosofico-religiosa, con la quale non soltanto integrò il ...
Leggi Tutto
VIRET, Pierre
Delio Cantimori
Riformatore, nato a Orbe nel cantone di Vaud, nel 1511, da modesta famiglia, morto a Orthez il 4 maggio 1571. Studiò a Parigi. Nel 1531 il Farel lo convertì alle idee di [...] dei Valdesi perseguitati, a Basilea. Abbandonata Losanna, si recò prima a Ginevra, poi esercitò varia attività nella Franciameridionale (Montpellier, Lione, Nîmes), polemizzando e agendo sempre per la disciplina ecclesiastica; ebbe a che fare anche ...
Leggi Tutto
SEU DE URGEL (o Seo de Urgel; A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Capoluogo di partido judicial nella provincia di Lérida (Catalogna). Il centro abitato sorge a 700 m. s. m., in una fertile [...] e perciò sulla strada che per il Puigcerda mena dalla Franciameridionale (Foix e Rossiglione) alla Catalogna. È insediamento antico dal sec. VI, e il suo vescovo partecipa con la Francia (quale erede del conte di Foix) alla sovranità sulla vicina ...
Leggi Tutto
GERS, Dipartimento del (A. T., 35-36)
Emmanuel de Martonne
Dipartimento della Franciameridionale (superficie 6291 kmq.) che deve il suo nome al principale fiume che lo attraversa, il Gers, affluente [...] cresce pure nei fondi e sui fianchi delle valli. L'allevamento del bestiame bovino è prospero dappertutto. Nella parte meridionale si allevano specialmente maiali e muli. Le oche vengono vendute a Tolosa e servono alla preparazione del fegato grasso ...
Leggi Tutto
PIACENTINO
Biagio Brugi
. Glossatore; trasse origine ed ebbe il nome da Piacenza, come ci dice egli stesso. Le date della vita di lui sono soltanto probabili. Secondo il Tourtoulon, sarebbe nato verso [...] di diritto romano a Montpellier: quello che per il diritto romano in Inghilterra fece Vacario, fece per la Franciameridionale Piacentino. Molti importanti dommi giuridici derivano da sue dottrine. Fu erudito nelle artes; ma combatté poi, anche ...
Leggi Tutto
NICOLAO
Pietro Toesca
. Scultore; celebrò con iscrizioni la propria opera sulle facciate del duomo di Ferrara (dove un'epigrafe musiva, in volgare, ne ricordava in quella forma il nome), di S. Zeno [...] di sculture antiche, evidente anche nei sottili ornati. Poté anche conoscere i modi pittorici della plastica romanica della Franciameridionale: e ciò è reso più probabile da sculture della sua maniera alla Sacra di S. Michele (finestrone absidale ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....