MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism)
Umberto FRACASSINI
*
Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] da un largo movimento di riforma. Fino dal 779, S. Benedetto, abate del monastero di Aniano nella Franciameridionale, si adoperò attivamente per il ristabilimento della stretta regola benedettina, con la proibizione ai monaci di dedicarsi agli ...
Leggi Tutto
GROTTA (dal gr. κρύπτα; fr. grotte; sp. gruta; ted. Grotte; ingl. grotto)
Michele GORTANI
Umberto FRACASSINI
Grotta o caverna è, nel linguaggio comune, una cavità a sviluppo prevalentemente orizzontale, [...] che risalgono al Paleolitico superiore e che decorano le pareti e le vòlte di numerose grotte della Spagna e della Franciameridionale; in Italia se ne trovò finora soltanto un piccolo saggio in due graffiti della Grotta Romanelli in Terra d'Otranto ...
Leggi Tutto
GOTI
Fedor SCHNEIDER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. La tribù germanica orientale dei Goti sembra aver avuto in origine per sua patria l'isola Gotland, e forse in parte anche la Svezia meridionale (Gotaland). [...] ma dati precisi non abbiamo. Se i resti gotici nel codice di Alcuino provengono (come suppose Th. v. Grienberger) dalla Franciameridionale, vuol dire che là il gotico verso l'800 non era ancora spento. Ai Goti rimasti nella Balcania si riferisce la ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983; App. II, 11, p. 791)
Giuseppe MORANTE
Le numerose, decisive, invasioni marittime condotte a termine dagli alleati durante la seconda guerra mondiale, sia sul fronte europeo (sbarchi [...] la conquista di più teste di ponte da cui vengono lanciate e sostenute vere e proprie grosse offensive (Normandia, FranciaMeridionale, Sicilia). L'occupazione è la conquista di una determinata area nemica per usarla, a proprio vantaggio, come base ...
Leggi Tutto
UMILIATI
Pio PASCHINI
. In coincidenza col movimento valdese che ebbe origine nella Franciameridionale, anzi con una certa anticipazione su di esso, sorse nel Milanese quello degli umiliati. Provocati [...] dalle medesime cause, hanno comune l'aspirazione a praticare il cristianesimo sotto una forma più perfetta di quella praticata dal comune dei fedeli e dagli ecclesiastici stessi, secondo l'esempio della ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Orange (Guillaume d'Orange)
Giulio Bertoni
Visse nella seconda metà del sec. VIII e nei primi anni del secolo seguente il conte Guglielmo di Tolosa, che nel 793, con la battaglia di Orbien, [...] poemi o poemetti volgari perduti. Per alcuni di questi studiosi, il ciclo di G. permetterebbe di sostenere che alla Franciameridionale non sia mancata una propria epopea. Altri, pur escludendo una vera e reale epica provenzale su Guglielmo d'Orange ...
Leggi Tutto
SEMIPELAGIANISMO
Innocenzo Taurisano
. Eresia del sec. V, condannata nel II concilio d'Orange del 529. Il nome di semipelagianesimo fu usato dai teologi posteriori per caratterizzare la posizione dottrinale [...] opere difese la dottrina del maestro e ricorse al papa Celestino, il quale nella lettera inviata ai vescovi della Franciameridionale (431), pur esaltando la autorità di S. Agostino, lasciava insolute le questioni proposte. Agli attacchi ripetuti dei ...
Leggi Tutto
VILLENEUVE-lès-Avignon (A. T., 35-36)
Hélène M. Castell Baltrusa¿tis
Cittadina della Franciameridionale, nel dipartimento del Gard, situata a 25 m. s. m., su una piccola altura, presso la riva destra [...] del Rodano, di contro ad Avignone. Nel 1931 contava 3635 ab. La città, che prima del sec. XIV aveva solo un'abbazia benedettina sita sul Puy SaintAndaon, di cui rimane la sola chiesa romanica del Bénezet, ...
Leggi Tutto
ITTIOLO (dal greco ἰχϑύς "pesce")
Vincenzo PAOLINI
Alberico BENEDICENTI
Con il nome di ittiolo si indica specialmente il sale di ammonio di un acido solfonato, che secondo Baumann e Schotten possiede [...] del proprio peso.
Da scisti bituminosi del tipo di quelli di Seefeld esistenti in Svizzera (Canton Ticino), nella Franciameridionale, e in varie parti d'Italia (Mollaro presso Trento, Besana presso Como, Giffoni Vallepiana presso Salerno. ecc.), si ...
Leggi Tutto
UGO il Grande, abate di Cluny, santo
Mario NICCOLI
Nato a Semur (Autun) nel 1024, morto a Cluny il 28 aprile 1109. Figlio primogenito del conte Dalmazio di Semur, fu, per le sue spiccate tendenze alla [...] di Roma (1059) che promulga il famoso decreto relativo all'elezione dei papi. Legato di Nicola II per restaurare la vita ecclesiastica nella Franciameridionale, presiede (1060) il sinodo di Tolosa. Quando i privilegi di Cluny sono attaccati in ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....