IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] usato solo per la produzione dell'allume e le fabbriche d'alluminio di Larne importano la bauxite soprattutto dalla Franciameridionale; c) giacimenti di barite nel Carbonico e nell'arenaria rossa antica di Cork, nonché nel Carbonico superiore di ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] come le cavallette. Una farfalla, la Vanessa cardui, ha attraversato varie volte il Mediterraneo, dall'Africa alla Franciameridionale, formando nel cielo vere nuvole. Alla medesima categoria appartengono le migrazioni di un mammifero rosicante, il ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] ebraica, dopo l'opera della Masora (v.), è curato in Europa dagli Ebrei di Spagna (fino dal sec. X) e della Franciameridionale, e più tardi, quando a partire dal sec. XV il predominio letterario passò agli Ebrei italiani, d'Italia. Nella voce ebrei ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] da altre tinte: se ne trovano in tutto il territorio romanico, specialmente nelle regioni renane, nella Franciameridionale, nella Spagna, in Italia soprattutto nella regione padana (Aosta, duomo; Torino, museo civico; Bobbio, chiesa abbaziale ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] superiore è rappresentato da diatomiti e tufi vulcanici con resti vegetali; ma nel Bacino del Rodano e nella Franciameridionale, oltre a depositi corrispondenti a quelli del Neogene inferiore e medio suddetti, si hanno depositi lacustri con Paludina ...
Leggi Tutto
IBERI
Pietro BOSCH GIMPERA
Giacomo DEVOTO
. Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] , con resti dei Celti, che li dominarono prima degl'Iberi, e di questi che risorgono quando l'invasione della Franciameridionale da parte dei Volci Tectosagi chiude il dominio iberico.
Nell'interno dei Pirenei in Catalogna abitano i Cerretani (nell ...
Leggi Tutto
PRASSITELE (Πραξιτέλης, Praxitĕles)
Carlo Albizzati
Si contano sei scultori greci di questo nome.
1. Ateniese, del demo di Eiresidai, come i suoi discendenti, padre di Cefisodoto seniore, avo dell'omonimo [...] per la paleografia, essendo andata dispersa: forse era dello stesso scultore.
6. Nel 1828 si trovò presso Crest, nella Franciameridionale, a nord di Valchiusa, un busto di vecchio barbato, grande metà del vero, con iscrizione greca: "Ibico, P ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] per Bologna e Forlì, sotto la guida di un leggendario duca Andrea, si spinsero sino a Roma, in Svizzera e nella Franciameridionale. In Inghilterra non sono segnalati se non dal sec. XVI. L'emigrazione si dirige attraverso l'Afghānistān e la Persia ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] ). Animati dall'esempio del capo, i prelati divennero guerrieri, e H. de Sourdis, arcivescovo di Bordeaux, difese la Franciameridionale dall'invasione spagnola. Bernardo di Sassonia-Weimar espugnò Brisach il 19 dicembre 1636 e Vittorio Amedeo I di ...
Leggi Tutto
MIDRĀSH (costruito con un genitivo, midrash, con a breve; al plurale midrāshim, ovvero, in alcuni casi [v. appresso], midrāshōt)
Umberto Cassuto
Questo vocabolo (dal verbo ebraico dārash "investigare", [...] ), sui libri profetici e su quelli poetici (Salmi, Proverbi, Giobbe); compilato da Mākīr ben Abbā Mārī, probabilmente nella Franciameridionale, prima della fine del sec. XIV. Ci è pervenuto solo parzialmente.
Altre compilazioni che meritano di esser ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....