(o Silurico) In geologia, unità cronostratigrafica, indicante il periodo dell’era Paleozoica compreso tra l’Ordoviciano e il Devoniano, corrispondente a 440 milioni di anni fa. In origine il S. comprendeva [...] nell’Europa Centrale, nella Penisola Iberica, in Francia, in Italia e nei Balcani.
Formazioni siluriane sono molto sviluppate nell’America Settentrionale, in Argentina e in altri paesi dell’America Meridionale, in Asia (Cina, Siberia ecc.), in Africa ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III papa
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] eretici; spesso anzi la favorivano in quanto essa attaccava vivacemente la proprietà ecclesiastica. L'estirpazione dell'eresia nella Franciameridionale era, così, divenuta uno dei più gravi fra i problemi, che la Chiesa non era riuscita fino allora ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] s'intravvede dietro la cronaca ducentesca detta di Philomena sono altrettante prove d'una innegabile attività epica anche nella Franciameridionale.
Questo per ciò che concerne il ciclo nazionale. Ma anche i poemi bretoni e d'avventura furono in voga ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II papa
Raffaello Morghen
Gregorio Papareschi, nato da nobile famiglia romana, fu destinato alla carriera ecclesiastica e creato cardinale di S. Angelo da Pasquale II (1116). Di costumi integerrimi, [...] crisi che si abbatteva sulla Chiesa -, dalla Lombardia (specialmente dalla città di Milano) e dalla Franciameridionale. Ma Innocenzo II, fuggito prima a Pisa e poi in Francia, soprattutto per l'influenza spiegata in suo favore da S. Norberto e da S ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] ), durante i secoli XIII-XVI chiama all'opera tutta una serie d'inquisitori domenicani e francescani specialmente nella Franciameridionale, in Piemonte, in Lombardia, in Corsica, in Sardegna, in Calabria: fra tutti si segnalò per energia durante un ...
Leggi Tutto
TROVATORI e TROVERI
Salvatore BATTAGLIA
Fernando LIUZZI
. I trovatori costituiscono un elemento della cultura letteraria romanza, della Provenza in particolar modo: espressione d'una raffinata civiltà [...] da una particolare società e nutrito d'una speciale sensibilità umana e lirica. Esso sorge nella Franciameridionale, assume coscienza nella lingua occitanica, crea una singolare tradizione poetica assolutamente nuova, frutto originale della civiltà ...
Leggi Tutto
POITOU (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] Capetingi e cercarono d'incorporare nei loro dominî tutti gli elementi centrifughi della Franciameridionale. Poco mancò che la fusione con la parte meridionale della Francia non avvenisse dopo Guglielmo VIII, grazie al matrimonio di sua figlia col ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEA, REGIONE
Augusto BEGUINOT
Alessandro GHIGI
*
. La regione circostante al bacino del Mediterraneo, pur non avendo, dal punto di vista della geografia fisica e della geologia, caratteri [...] della flora l'Engler nel dominio mediterraneo distingue una provincia iberica, una ligustico-tirrenica dalla Franciameridionale alla Sicilia, una marocchino-algerina, una orientale che comprende le zone adriatica, pontica, anatolico-persica ...
Leggi Tutto
LAURANA (o Azzara o da Zara), Francesco
Luisa Becherucci
Scultore, architetto, medaglista, originario di Vrana presso Zara. Sono ignoti l'anno di nascita, il suo maestro, le sue vicende finché compare [...] analogie evidenti.
Nelle medaglie eseguite tra il 1461 e il 1466 in Francia, alla corte di Renato d'Angiò, imita, ma mostrando assai di Berlino, e della Franciameridionale, donde quasi tutte provengono. Il L. visse in Francia i suoi ultimi anni. La ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] della Lega cattolica capitanata dal duca di Mayenne e quello degli ugonotti, che aveva alla sua testa nella Franciameridionale il duca di Lesdiguières. Carlo Emanuele si mostrò pronto ad appoggiare il primo in cambio dell'investitura di Saluzzo ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....