Nato a Lisbona intorno al 1195 da nobile famiglia, battezzato con il nome di Fernando, dopo essere stato ordinato sacerdote e aver ricevuto una solida formazione intellettuale presso i Canonici regolari [...] anche di insegnare teologia a Bologna. In seguito, per ca. due anni, dal 1224 al 1226, A. percorse la Franciameridionale predicando specialmente contro gli eretici. Fu nel corso di questo periodo che nacquero alcune delle tradizioni popolari che lo ...
Leggi Tutto
Acerenza
C. Bozzoni
(lat. Acerentia, Acheruntia, Acherontia)
Centro della Basilicata in prov. di Potenza, A. sorge su una rupe tufacea cui deve in gran parte le caratteristiche e l'aspetto di baluardo [...] , con archivolto e stipiti scolpiti e protiro mutilo; la decorazione di quest'ultimo manifesta assonanze con modelli della Franciameridionale, ma recentemente invece è stata avanzata un'attribuzione a Sarolo di Muro (Arte in Basilicata, 1981). Prima ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Filippo
Luisa Gasparini
Nato a Napoli il 24 marzo 1797 dall'avvocato Gesualdo, intraprese la carriera militare, partecipando alle campagne del 1814-15. Affiliatosi poi alla carboneria, aderì [...] s'imbarcò; fu a Marsiglia, in altre città della Franciameridionale, in Algeria, dove militò nella legione straniera, in Inghilterra A. ammise soltanto la sua appartenenza alla massoneria in Francia e in Inghilterra, dove era tollerata.
Fu condannato ...
Leggi Tutto
Nietzsche, Friedrich Willhelm
Stefano De Luca
Il profeta del superuomo
L’opera del filosofo Friedrich Nietzsche, vissuto nella seconda metà dell’Ottocento, è caratterizzata da uno stile ispirato e profetico; [...] salute sempre più precaria lo costrinse a lasciare l’insegnamento nel 1879. Iniziò da allora un inquieto pellegrinaggio tra la Franciameridionale e l’Italia, durante il quale scrisse La gaia scienza (1882), Così parlò Zarathustra (1883-85), Al di là ...
Leggi Tutto
ALLEGRANZA, Giuseppe
Maria Leuzzi
Nacque a Milano nel 1713. Presi i voti, professando nel 1732 nel convento domenicano milanese di S. Eustorgio, continuò gli studi filosofici e teologici a Bologna; [...] da interesse per l'archeologia, compì, dal 1748, un lungo giro di esplorazioni e ricerche in Piemonte, Franciameridionale e Liguria, raggiungendo infine Napoli.
Qui, nel 1750, progettò una Biblioteca universale o Pansofia in collaborazione con ...
Leggi Tutto
Champollion, Jean-François
Sergio Pernigotti
Lo studioso che decifrò i geroglifici
Nel 1822 lo studioso francese Champollion riuscì a decifrare la scrittura geroglifica degli antichi Egizi, che da secoli [...] di una grande civiltà scomparsa
Un giovane appassionato dell'Oriente
Jean-François Champollion, nato nel 1790 a Figeac, nella Franciameridionale, era il secondo di due fratelli di un'umile famiglia: il padre era una specie di venditore ambulante di ...
Leggi Tutto
Domenico di Guzmán, san
Raffaele Savigni
Il fondatore dell'ordine dei domenicani, detti predicatori
Lo spagnolo Domenico di Guzmán, nel 12° secolo, raccolse intorno a sé un gruppo di preti poveri ma [...] famiglia della regione. Studiò teologia e divenne sacerdote; per aiutare i poveri vendette persino i propri libri. Nella Franciameridionale incontrò gli eretici catari (eresia), che rifiutavano la divinità di Gesù, la Croce e l'autorità della Chiesa ...
Leggi Tutto
Maria di Betania
Angelo Penna
Sorella di Lazzaro e di Marta. Compare in tre episodi evangelici. In Luc. 10, 38-41 le due sorelle accolgono Gesù in casa; una, Marta, si preoccupa per il pasto da preparare [...] accettato tale identificazione. Nell'alto Medioevo, infine, sorse la leggenda di una venuta di M. con la sorella nella Franciameridionale, ove si diffuse molto il suo culto particolarmente in Provenza. La leggenda compare già nel sec. IX; essa si ...
Leggi Tutto
Pennac, Daniel
Pennac, Daniel. – Pseud. dello scrittore francese Daniel Pennacchioni (n. Casablanca 1944). Figlio di un ufficiale dell'esercito francese, al seguito della famiglia passa l'infanzia in [...] alcune colonie francesi dell’Africa e del Sud-est asiatico, prima di stabilirsi nella Franciameridionale e poi, definitivamente, a Parigi dove per quasi trent’anni svolge la professione di insegnate liceale. Dopo l’esordio con un pamphlet ...
Leggi Tutto
ANNONE
H. Toubert
Il nome di A. compare su una miniatura del manoscritto delle Enarrationes in Psalmos di s. Agostino conservato a Parigi (BN, lat. 1979). Questo codice viene inserito generalmente, [...] ma senza sicurezza (Porcher, 1954), nella produzione della Franciameridionale e datato alla metà del sec. 9° (Porcher, 1954) o al sec. 10° (Swarzenski, 1907; Bénézit, 19763).Il nome di A. figura alla c. 11v nella scritta "Orate pro Annone hoc ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....