Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno dei Franchi
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Franchi svolgono [...] d’Oriente. Dopo ulteriori grandi successi e conquiste contro gli Alamanni e soprattutto contro i Visigoti ariani insediati nella Franciameridionale, nel 507 Clodoveo acquisisce nel mondo dei barbari la fama di re ispirato da Dio e di rappresentante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo tecnologico del XV secolo non è fatto di clamorose invenzioni da parte [...] a scopi civili e industriali, insieme con quella di carbone, usato come combustibile, presente in abbondanza in Franciameridionale e centrale ma anche nell’Inghilterra settentrionale, in Carinzia, Carniola, Westfalia, nel Nivernese, in Toscana, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La situazione dei contadini europei durante il Seicento è estremamente varia, come vari [...] mezzadria. È un fenomeno di lunga durata che interessa soprattutto certe regioni dell’Europa mediterranea, come la Franciameridionale e l’Italia centro-settentrionale. In questo caso il carattere di azienda familiare di ridotte dimensioni orientata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno dei Franchi dal trattato di Verdun alla sua disgregazione
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] ’età merovingia si divide in un regno dei Franchi occidentali, di lingua romanza (Francia), e uno dei Franchi orientali, di lingua germanica (Germania), oltre a un territorio della Franciameridionale (Borgogna) e uno italiano-longobardo.
La perdita ...
Leggi Tutto
PALMA DI MAIORCA
M. Durliat
(catalano Palma de Mallorca; arabo Mayūrqa; Ciutat de Mallorque nei docc. medievali)
Città nell'isola di Maiorca, capoluogo della prov. spagnola delle Baleari, P. è posta [...] di P., dedicata a s. Eulalia, si colloca, sotto l'aspetto della struttura architettonica, al punto d'incontro del Gotico della Franciameridionale e di quello catalano. La sua costruzione venne avviata nel primo quarto del sec. 14° con un capocroce a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo medievale, malgrado la vivacità delle realtà urbane, è ancora eminentemente [...] sensibile in Inghilterra e nell’area germanica, più accentuata in aree come quella italiana, catalana e della Franciameridionale, ove anche in precedenza se ne era fatto un uso minore).
Nello stesso periodo, proseguono crescita e stabilizzazione ...
Leggi Tutto
colonizzazione
Attività con cui un popolo si espande in territori che non gli appartengono, colonizza una regione o vi fonda una colonia. La fase antica della c., distinta dal colonialismo dell’Età moderna, [...] . Roma utilizzò presto colonie per alleviare la pressione demografica e poi per insediarsi stabilmente nelle attuali Franciameridionale e Spagna; inoltre elaborò un complesso sistema politico-giuridico di riconoscimento dei nuovi insediamenti e dei ...
Leggi Tutto
BLANGINI, Felice (Giuseppe Marco Maria Felice)
**
Nacque a Torino il 18 nov. 1781. Entrò fanciullo nel coro della cappella del duomo torinese e vi seguì i primi studi musicali (canto, pianoforte, violoncello [...] di Torino.
Nel 1797 il B. decise di recarsi a Parigi insieme con sua madre e due sorelle. Percorsa la Franciameridionale, esibendosi in concerti a Marsiglia, a Montpellier, a Lione, spingendosi poi fino in Svizzera, giunse nel 1799 a Parigi, dove ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno dei Franchi da Carlo Magno al trattato di Verdun
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] grande regno europeo.
Un tentativo di unificazione dell’Europa
Dopo l’avanzata dei musulmani nel Mediterraneo meridionale fino alla Spagna, nel 711, e alla Franciameridionale, nel 732, in quelle aree non è più attiva la vecchia rete dei trasporti e ...
Leggi Tutto
Francesco d'Assisi, san
Chiara Frugoni
Il santo dell'amore per il prossimo e per la natura
Francesco d'Assisi, vissuto nel 13° secolo voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, [...] i catari, che furono repressi nel sangue. I catari (dal greco catharòs "puro") erano diffusi soprattutto nella Franciameridionale, ma anche nell'Italia settentrionale e centrale. Vivevano in modo semplice e povero: erano vegetariani e contrari alla ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....