PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] di P. si ricostituì solo nel sec. 11° inoltrato, in buona parte grazie all'arrivo di immigrati provenienti dalla Franciameridionale, circostanza che fu alla base del formarsi di nuovi quartieri, come quello di San Cernin. Allora P. si trasformò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà Trecento, dopo un periodo di relativo benessere, la vita delle popolazioni di [...] , e ha colpito fino ad oggi società anche molto evolute. Nel Trecento il ruolo degli untori viene attribuito – in Franciameridionale e specialmente in Germania – agli ebrei, una minoranza religiosa i cui comportamenti erano da sempre sospetti, e in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scultore dei più attivi in ambito padano, Benedetto Antelami sa coniugare il linguaggio [...] .
La particolare iconografia della due lastre è stata messa in relazione al diffondersi dell’eresia catara, dilagata dalla Franciameridionale nell’Italia settentrionale. La Chiesa romana ha il problema di arginare un’eresia che nega la divinità di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'espansione delle manifatture e le corporazioni di mestiere
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’aumento della popolazione [...] , non riuscendo a trovare collocazione nel settore agricolo, cerca un impiego nelle nascenti manifatture.
Le Fiandre, la Franciameridionale, l’Italia centro settentrionale sono tra le regioni più urbanizzate d’Europa: il precoce e intenso sviluppo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La crescita demografica e gli insediamenti urbani
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del nuovo millennio la [...] si ripopolano e diventano centri di scambi e di attività produttive. Il reticolo urbano, assai fitto in Italia e nella Franciameridionale, presenta maglie sempre più larghe man mano che ci si dirige verso est e verso nord. Il massimo del numero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Al volgere del secolo XIV, l’ultima fase di sviluppo della polifonia arsnovistica si [...] che a partire dalla metà del Trecento, ma soprattutto a cavallo fra Tre e Quattrocento, da molteplici centri della Franciameridionale e centro-settentrionale, si propaga, ancora in fieri, oltre i Pirenei e le Alpi. Accanto alle corti francesi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La decadenza delle citta
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Molte città romane, nei secoli che vedono il passaggio dall’antichità [...] una realtà unitaria, essendo stata l’urbanizzazione in età antica di intensità assai varia: massima in Italia, grande nella Franciameridionale e in Spagna, ma via via minore con il progredire della distanza dalle coste del Mediterraneo, fino all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni romano-barbarici
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il processo di sfaldamento dell’egemonia romana si protrae [...] , nel basso Reno, gli Ostrogoti, in Italia, i Vandali nella regione africana e i Visigoti, nella Franciameridionale e successivamente nella penisola iberica. La costituzione di questi regni è il risultato di un lungo processo di deterioramento ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giambattista
Giampaolo Dossena
Nacque a Cremona il 27 ag. 1736 dal conte Giovanni Ambrogio, secondo del nome, e da Teresa Maria Pozzi. I Biffi, di nobiltà recente (patrizi decurionali dal 1625, [...] , autografi o apografi) durante alcuni viaggi: da Venezia (1773), da Genova (1774), dal Piemonte e dalla Franciameridionale (1776), da Ferrara (1777). In questi scritti il B. si mostra osservatore attento; le preoccupazioni politiche, economiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le Repubbliche marinare
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul commercio grava in età medievale un duplice pregiudizio: [...] la penetrazione commerciale anche in Oriente.
Il Tirreno e l’Oriente, ma anche le coste iberiche e poi quelle della Franciameridionale, in fase di espansione commerciale, diventeranno in seguito i fronti lungo i quali si svilupperà fra Pisa e Genova ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....