Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aspirazioni di riforma della Chiesa ed eresie nei primi due secoli dopo il Mille
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] Losanna e discepolo di Pietro di Bruis, che, gettata la tonaca alle ortiche, si mette a girovagare nella Franciameridionale e nella Svizzera, passando per Losanna, Le Mans, Poitiers, Bordeaux e infine Tolosa, predicando dottrine di stampo pelagiano ...
Leggi Tutto
ARSENALE
M.E. Savi
Il termine a., derivato dall'arabo dār al-ṣinā'a 'stabilimento industriale', definisce sia i cantieri navali (militari e commerciali) sia le costruzioni adibite a deposito di armi.Della [...] Atrani - rispetto alle altre repubbliche marinare.La cantieristica navale ebbe un certo sviluppo tra Duecento e Trecento anche nella Franciameridionale. È da ricordare l'a. di Narbona, fondato da Filippo III l'Ardito e, sempre nella stessa città ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] del fratello Pietro II d'Aragona, caduto nel 1213 nella battaglia di Muret schierato dalla parte degli eretici della Franciameridionale, C. chiese al papa la sepoltura ecclesiastica per il defunto.
Una volta deciso il conflitto tedesco e dichiarato ...
Leggi Tutto
disegno
Silvana Macchioni
Un'idea, un'emozione, un progetto affidati a una trama di segni
Il disegno è una pratica comune a tutte le culture e a tutte le età dell'uomo. Per il bambino è uno strumento [...] ) e nelle incisioni rupestri rinvenute nelle grotte di Altamira (Spagna settentrionale) e in una caverna di Lascaux (Franciameridionale), risalenti al Paleolitico superiore (17000-13000 a.C.). Raffigurano bisonti, cervi, cavalli e felini, immagini ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] Ugo Foscolo, aderendo alle teorie linguistiche di Gian Francesco Galeani Napione.
Sul principio del 1810 viaggiò nella Franciameridionale, con particolare riguardo per i luoghi petrarcheschi; si portò quindi a Genova, Pisa, Livorno (ove conobbe e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filosofo e scienziato del XVII secolo, dopo una prima fase scettica e nominalista, approda [...] dei più importanti parlamenti francesi, è in quegli anni il centro culturale e politico più importante della Franciameridionale. Gassendi, uomo dalla personalità divertente, generosa e amante della compagnia, ha così occasione di maturare un profilo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi e i porti
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa che si affaccia sul nuovo millennio vive [...] all’incrocio di rotte e cammini o perché fungono da centri di redistribuzione delle merci. In Italia, nella Franciameridionale e nella regione della Loira le città che sono rimaste centri amministrativi, ecclesiastici o di commercio tornano a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il feudalesimo
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Attorno al Mille l’indebolimento dei poteri pubblici permette la proliferazione [...] il fatto che esso possa essere generalizzato per realtà politico-istituzionali assai diverse da quelle della Franciameridionale, l’ambito territoriale maggiormente studiato dai suoi sostenitori. Altre realtà regionali hanno attestato la presenza e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento gli Stati, che tendono ormai a qualificarsi sempre più come nazionali, [...] americane o le discriminazioni e le violenze patite dai lavoratori d’origine ligure, piemontese e campana trapiantati nella Franciameridionale (si pensi al massacro di Aigues-Mortes dell’agosto 1893).
Sono d’altronde gli ultimi scampoli del “Lungo ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico II
Rinaldo Comba
marchese di. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese Ludovico I di Saluzzo (v. la voce in questo Dizionario) e Isabella Paleologa (1419-1475), figlia [...] nuovo matrimonio con Margherita di Foix, figlia di Giovanni di Foix, conte di Benauges e di Candale nella Franciameridionale. I negoziati si conclusero nel febbraio 1492 con la firma dei procuratori; pervenuta il 30 ottobre la dispensa apostolica ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....