Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto soprattutto per il Dizionario storico-critico, Pierre Bayle dà un contributo importante [...] ogni forma di dominio sulle coscienze e di oppressione della libertà di pensiero.
Nato nel 1647 a Le Carla, nella Franciameridionale, esordisce tra i Gesuiti di Tolosa, dove si era rifugiato dopo aver abbandonato il calvinismo dei padri, e debutta ...
Leggi Tutto
Parlato in una vasta porzione delle valli del Piemonte occidentale (nelle province di Cuneo e Torino, dalla Val Vermenagna, a sud, all’Alta Valle di Susa, a nord; fig. 1) e a Guardia Piemontese (Cosenza), [...] lingua della lirica medioevale, indipendentemente dalla regione di provenienza dei trovatori, quanto le moderne parlate dell’intera Franciameridionale (dalla Guascogna, a ovest, alla Provenza, a est), l’etichetta provenzale viene oggi riservata di ...
Leggi Tutto
Con germanismi si intendono tutti i ➔ prestiti lessicali provenienti da lingue germaniche, antiche e moderne (che hanno origine comune dal germanico, una lingua completamente ricostruita; Arcamone 1994: [...] sono assenti nel sardo e nel romeno), area di diffusione (sono gotiche le voci presenti anche nella Franciameridionale e nella penisola iberica, longobarde quelle solo italiane), tratti fono-morfologici significativi (in favore del longobardo depone ...
Leggi Tutto
METROLOGIA ARCHITETTONICA
R.E. Zupko
Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] (da m 1,624 a m 1,960) e veniva anche chiamato grand pas. La canna (canne), anch'essa utilizzata nella Franciameridionale, aveva tre misure locali che però venivano impiegate a livello nazionale: quella di Marsiglia era pari a otto pan o settantadue ...
Leggi Tutto
BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] venne nel 1787 in Italia, passando per Vienna e giungendo fino a Napoli, e forse fu in seguito anche nella Franciameridionale; in questa occasione (o in altro momento ?) fu nominato socio da accademie di Roma, Bologna, Venezia e Vienna; fu anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle radici della cultura europea che si esprime nelle lingue volgari neolatine si colloca la tradizione [...] et enten / la boch’e•ls olhs e•l cor e•l sen.
La lirica praticata nelle corti dell’Occitania (l’attuale Franciameridionale) non si autodefinisce come riferibile alla musica, con il proprio apparato teorico – che all’epoca è di matrice boeziana –, ma ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] il progetto di un attentato al re di Sardegna Carlo Alberto e, per attuarlo, chiese e ottenne di poter passare in Franciameridionale (luglio 1833). Da Tolone il G. si recò a Ginevra e vi incontrò il Mazzini al quale strappò un sostegno organizzativo ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] anche più a. (Saint-Michel de Cuxa, 878; abbazia di Ripoll, Spagna, 1020-1032; cattedrale di Angoulême, Franciameridionale, 1105-1128), come di frequente nelle chiese di pellegrinaggio del sec. 11°, oppure connesse al deambulatorio, come nelle ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] (Saône-et-Loire) e di Sainte-Croix a Veauce (Allier).
Immediatamente dopo i primi a. con cappelle radiali della Franciameridionale questa tipologia si diffuse in Normandia: nella cattedrale di Rouen (intorno al 1020-1025), nell'abbazia di Mont-Saint ...
Leggi Tutto
MOSÈ
M. Nuzzo
Primo e più illustre profeta del popolo d'Israele, protagonista di vari libri biblici (Esodo, Numeri, Deuteronomio), M. incarna la figura dell'abile conduttore del suo popolo, dell'intelligente [...] vesti di vescovo in un manoscritto del sec. 12° (Avranches, Bibl. Mun., 159, c. 5v), proveniente dalla Franciameridionale, in cui egli è raffigurato nell'atto di impartire i comandamenti agli Israeliti, simboleggiando le origini veterotestamentarie ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....