APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] a uno o a coppie ai lati del monogramma di Cristo o di croci. Colombe e agnelli ritornano anche in alcuni altari della Franciameridionale: sei colombe e quattro agnelli sono scolpiti su due lati dell'altare di Boux (Chaillan, 1910, pp. 17-18, tav. I ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] mendicanti penetrarono in modo rapido e capillare fin dal secondo decennio del Duecento grazie alla vicinanza con la Franciameridionale e con l'Italia, sono le uniche studiate del territorio spagnolo, dove pochissimi complessi riferibili ai secc. 13 ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] nella sua città natale. Poi partì di nuovo col Manfredi per un giro di concerti nell'Italia settentrionale e nella Franciameridionale. Al principio del 1767 i due lucchesi si recarono a Parigi, dove ebbero la fortuna di entrare nelle buone grazie ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] ricevette l'incarico di recarsi nel suo governo di Provenza, che aveva ottenuto nel luglio 1573, e di pacificare la Franciameridionale. Dopo pochi mesi, però, tornò a corte e il 13 febbr. 1575 partecipò alla cerimonia di incoronazione di Enrico III ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] cambio d'un rifugio sicuro; frattanto montava la reazione filoborbonica, ed egli dovette quasi vivere alla macchia nella Franciameridionale. Alla fine di agosto riuscì a imbarcarsi con pochissimi compagni per la Corsica, dove riunì alcune centinaia ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] sembra estraniarsi dal Romanico iberico ed è stata di fatto paragonata all'architettura dell'Alvernia o della Franciameridionale (Nogueira Gonçalves, 1938) o anche al Romanico borgognone di più specifico carattere cluniacense (Ferreira de Almeida ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] giunse a Cluny, dove procedette alla solenne canonizzazione dell'abate Ugo. Dopo essersi trattenuto ancora alcuni mesi nella Franciameridionale, C. prese finalmente la via delle Alpi per prendere solenne possesso della sua sede. A Tortona, nell ...
Leggi Tutto
Semiotica
Thomas A. Sebeok
Introduzione
Tutti gli esseri viventi, sia gli organismi interi sia le parti che li compongono, sono interrelati in un modo altamente organizzato. Quest'ordine, o organizzazione, [...] , tuttavia, lo stesso gesto può avere un significato completamente diverso - ad esempio in Giappone vuol dire 'denaro', nella Franciameridionale 'zero' o 'di nessun valore', nell'antica Grecia era un gesto osceno o insultante - oppure può non avere ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] fu ripreso e condotto alla perfezione durante i secc. 13°-15° nei manoscritti copiati nella penisola iberica, nella Franciameridionale e in Germania. Caratteristiche sono le c.d. 'pagine-tappeto' delle bibbie spagnole. Negli ampi margini dei ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] 'autunno del 1811 con l'ispezione ai detenuti politici, che lo costrinse ad un lungo viaggio in Italia, nella Franciameridionale e infine nella regione parigina.
Ne tornò con proposte di indulgenza solo parzialmente accolte e con la salute malferma ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....