Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] dell’alta mobilità delle maestranze dell’area alpina. Le regioni di questo primo romanico meridionale (Lombardia, Franciameridionale, Catalogna), caratterizzato da tipologie decorative proprie, come gli archetti pensili, e da soluzioni strutturali ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] molto positivi. E lo stesso Scalera propose ad Antonioni di recarsi in Francia in qualità di coregista di Marcel Carné – l’uomo nuovo del
Era il periodo dell’occupazione italiana nella Franciameridionale e verso questo italiano che, assunta una ...
Leggi Tutto
Paleontologia dell'occhio
Riccardo Levi-Setti
(The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
Euan N.K. Clarkson
(Department of Geology and Geophysics, [...] occhi si riducono. Una delle migliori testimonianze di tale fenomeno proviene dai reperti rinvenuti in Germania e nella Franciameridionale (Feist e Clarkson, 1989; Feist, 1991), nei quali può essere seguita una perdita progressiva degli occhi lungo ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] i suoi due figli e tendeva a spegnere gli ultimi focolai del conflitto religioso e dell'agitazione protestante nella Franciameridionale con un intervento personale. Come nel 1564 in compagnia di Carlo IX, nell'autunno del 1578 iniziò un viaggio ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] e l’inizio del I sec. d.C.), che potrebbero essere ricollegati alle “teste tagliate”, documentate soprattutto in Franciameridionale. Numerosi d’altronde sono i resti umani provenienti da oppida, ad esempio anche da Manching, interpretati da qualche ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] Si trattenne qualche tempo nella Franciameridionale (Marsiglia, Avignone, Montpellier), XIX (1910), pp. 460-469; A. Gautier, S.C., in Bulletin de la Soc. chimique de France, s. 4, VII (1910), pp. I-XIII; A. Miolati, S.C., in Chemiker Zeitung, XXXIV ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] ’oc (lenga d’òc), è una lingua romanza parlata, in sottovarietà regionali, in Occitania, regione storica della Franciameridionale dove si espresse durante il Medioevo la tradizione letteraria della scuola trobadorica o cortese, poi esauritasi per il ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] però, va ben oltre le situazioni di carenza, come dimostrato dagli studi di L. Meignen all'Abri des Canalettes, nella Franciameridionale.
Questo sito è stato utilizzato ripetutamente tra la primavera e l'inizio dell'autunno, intorno a 75.000 anni fa ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] tardi, G. XI, chiese al maestro generale dei domenicani di riunire in capitolo le nove province di Spagna, della Franciameridionale, di Lombardia, di Romania e di Grecia, allo scopo di mandare nella Grande Armenia alcuni confratelli, ai quali impose ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] alla fine delle lezioni del 1774, un viaggio di esplorazione storico-geografica attraverso la Moriana, la Savoia e la Franciameridionale, accompagnandosi a un dotto benedettino milanese, il padre Visconti. Fu a Lione presso l'arcivescovo mons. A. de ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....