Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] esperienza umana del disegnare immagini (si pensi alle figure di animali e guerrieri ancora visibili nelle grotte della Franciameridionale, dell'Africa e dell'Australia). La prima scrittura fu indubbiamente una scrittura figurata. Ma, a un certo ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] musicale oggetto del proprio studio. Lapassade ha stimolato incontri e scambi tra rappers italo-svizzeri e altre posse della Franciameridionale e del Salento, proponendo la tesi di una comunanza di base e di legami stretti tra il raggamuffin (frutto ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] si astenne dall'intraprendere nell'autunno del '39, mortagli da poco la madre (9 aprile), un viaggio nella Franciameridionale che doveva permettergli di riveder Tommaseo e Confalonieri. Non incontrò né l'uno né l'altro, benché riabbracciasse poco ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] di S. Francesco.
Poco dopo la composizione dell'Apologia B. riprendeva un periodo di viaggi: nella Franciameridionale, in Spagna, poi di nuovo in Francia e ancora in Spagna, donde tornò a Parigi per recarsi quindi in Germania, ove si trattenne tutto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] d’angolo degli ambulacri, esempio tra i più antichi di una tipologia di scultura ornamentale che si diffonde nella Franciameridionale con qualche ripresa (Santo Domingo de Silos) in Castiglia. Nei chiostri francesi della seconda metà del XII secolo ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] es. il c. cluniacense di Saint-Fortunat a Charlieu, inizi sec. 11°), di una tipologia che si trasmette copiosamente nella Franciameridionale, a partire dal c. oggi smembrato di Notre-Dame-de-la-Daurade di Tolosa (1100 ca.; Tolosa, Mus. des Augustins ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] ; la consacrazione avvenne nel 1480. Nella sua struttura si possono riconoscere reminiscenze dell'architettura gotica della Franciameridionale. Nei centri di Luarca e Salas si costruirono due collegiate dedicate analogamente a Maria. La chiesa ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] quelle più arcaiche di Amsoldingen e Spiez, in Svizzera (prima metà del sec. 11°), assai vicine agli esempi della Franciameridionale e della Catalogna. Quest'impianto inoltre si presenta a terminazione piatta, per es., nella c. del duomo di Costanza ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] spirituali o organizzandosi in confraternite religiose questuanti e caritatevoli. A quest'ultima categoria andrebbero ascritti, nella Franciameridionale, i Fratres Pontifices, in realtà mai esistiti, almeno come costruttori di p. (caso mai soltanto ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] e anche lo svolgersi di una crociata di tipo diverso, quella contro gli albigesi, avviata alcuni anni prima nella Franciameridionale. Ai cattolici che vi si fossero impegnati il capitolo 3 prometteva la stessa indulgenza concessa ai crociati della ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....