Specie di agrume. È fra le congeneri quella che assume più grande sviluppo arboreo, potendo raggiungere l'altezza di 10-12 m., ma d'ordinario non supera quella di 6-7 m. Porta chioma arrotondata e densa. [...] +2° 45′, è solubile in 1 a 5 volumi di alcool a 80°. Una volta questa essenza si fabbricava principalmente nella Franciameridionale, e ad essa si destinava il materiale ricavato dalla rimonda degli alberi; oggi si produce in grande quantità anche al ...
Leggi Tutto
. Fu eletto re dei Visigoti nel 485, alla morte di suo padre Enrico. Il regno confinava allora, a NE. della Gallia, con il regno franco di Clodoveo. Questi, dopo essersi assai allargato ad E., si propose [...] , p. xv). Nella Franciameridionale rimase invece in vigore anche sotto la signoria franca, e si estese anche sembra che il Breviario si sia diffuso subito dopo la conquista franca. Fu trascurato dalla scuola di Pavia, del tutto obliato da ...
Leggi Tutto
Scrittore romeno, nato a Bacău in Moldavia nel 1819 (secondo il Bogdan-Duică); secondo altri, nel 1821. Malsicuri sono anche il mese e il giorno: il 14 giugno (secondo N. Iorga), più probabilmente però [...] , dove attese alle opere della sua maturità artistica, alternando il lavoro con numerosi viaggi (in Italia e nella Franciameridionale). Sposò tardi (1873) e menò un'esistenza raccolta, tutta serenità, interrotta soltanto dalla guerra del 1877 e dal ...
Leggi Tutto
LUIGI IX re di Francia, santo
Nicola Ottokar
Nacque il 25 aprile 1214, probabilmente a Poissy. Diventato re all'età di 12 anni, dopo la morte inaspettata del padre, rimase sotto la tutela della madre, [...] VIII. Però anche la minaccia da parte di Raimondo VII, conte di Tolosa, aiutato da varî signori della Franciameridionale, venne sventata dalla regina, validamente sostenuta da Romano Frangipane, cardinale di S. Angelo, legato pontificio, che fu ...
Leggi Tutto
MANDORLO (lat. scientifico Prunus amygdalus Stok. o Amygdalus communis L.; fr. amandier; sp. almendro; ted. Mandelbaum; ingl. almond tree)
Fabrizio Cortesi
Albero della famiglia Rosacee-Prunoidee; può [...] all'ulivo. La sua coltivazione è diffusa in Italia (Abruzzo, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna meridionale), sulle coste della Franciameridionale, in Spagna, Portogallo, Grecia, Turchia, Palestina, Persia, Marocco, Tunisia, Algeria e recentemente ...
Leggi Tutto
PITTSBURGH (o Pittsburg; A. T., 130-131)
Piero LANDINI
Salvatore ROSATI
Delphine FITZ DARBY
La seconda città per popolazione dello stato di Pennsylvania, la 10ª in ordine decrescente fra i grandi [...] è forse l'Allegheny Court House and Gaol (1884-88), disegnato da Henry Hobson Richardson nello stile romanico della Franciameridionale. Vi sono anche parecchie belle chiese: Christ Church, di Halsey Wood, nella maniera romanica del Richardson; la ...
Leggi Tutto
RÉAUMUR, René-Antoine Ferchault de
Giuseppe Montalenti
Naturalista francese, nato a La Rochelle il 28 febbraio 1683. Fece i primi studî a Poitiers e studiò poi diritto a Bourges, ma dimostrò subito [...] in tempi recentissimi, in Giappone; v. perle). Nel 1715 si occupò della turchese che si trova in certe cave della Franciameridionale e la riconobbe costituita da denti e ossa di mammiferi fossili. Nel 1722 pubblicò il risultato dei suoi studî sull ...
Leggi Tutto
ZAFFERANO (lat. scient. Crocus sativus L.; fr. safran; sp. azafan; ted. Safran; ingl. safron)
Fabrizio Cortesi
Pianta tuberosa perenne della famiglia Iridacee, con tubero solido ravvolto da tuniche scariose, [...] come colorante, è straordinariamente ridotto e quindi la sua coltivazione è limitata ad alcune zone dell'Italia alla Franciameridionale, alla Spagna e a talune località dell'Africa settentrionale.
In Abruzzo lo zafferano si coltiva in altipiani di ...
Leggi Tutto
La proprietà viene chiamata Alod dalla legge salica (tit. 59); con ogni probabilità la parola è germanica e significa "piena proprietà" (al "intera"; od "proprietà").
Nel tempo merovingio più tardo, il [...] : è la regola che s'esprime col noto dettame: nulle terre sans seigneur. Non così avvenne in Italia e nella Franciameridionale, dove vigeva la presunzione opposta, e chi pretendeva diritti di signoria su qualche terra doveva provarli, onde valse, in ...
Leggi Tutto
Erudito e poligrafo ebreo, nato a Toledo nel 1092 o poco dopo, visse lungo tempo a Cordova. Per ragioni imprecisate dové lasciare la Spagna, e la seconda parte della sua vita fu un continuo andar vagando [...] lasciasse la Spagna, non è sicuro; certo è che nel 1140 era già a Roma; forse già prima (1136-39) era stato nella Franciameridionale (Béziers, Narbona). Fu anche in Egitto, non sappiamo se prima o dopo di esser venuto in Italia. Dopo la sua dimora a ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....