Città della Franciameridionale, capoluogo del dipartimento di Lot-et-Garonne, nella Linguadoca. Giace sulla riva destra della Garonna, in una fertile pianura. La città, a pianta irregolare, è circondata [...] va aumentando sempre più la dipendenza del consolato dal potere dei re di Francia, finché, dopo la guerra dei Cent'anni, nel secoli XV e ebbe per Agen, come per molte altre città meridionali, anche conseguenze di altro genere. L'affermarsi di ...
Leggi Tutto
. Nell'antico francese bailif, bailli (da un derivato del lat. baiulus) significa "governatore". I balivi dell'amministrazione francese furono introdotti da Filippo Augusto nella grande riforma che questi [...] giudici d'ordine inferiore, che rendevano giustizia alle persone non nobili: corrispondevano insomma ai prevosti e ai viguiers della Franciameridionale.
L'autorità dei grandi balivi e dei siniscalchi andò scemando dal sec. XIV in poi. Si tolse loro ...
Leggi Tutto
La vita delle città medievali, come tutti i rapporti sociali di quell'età, è dominata da privilegi di particolari classi e località; così quando la città risorge, nei secoli XI e XII, quale organismo politico [...] casi abbiamo qualche esempio anche in Italia, dove però in generale le antiche città romane, come avviene nella Franciameridionale, ebbero invece anche nel più remoto Medioevo una particolare amministrazione distinta dalla campagna e i cives, ossia ...
Leggi Tutto
Dal 1282 al 1303 viaggiò nella Franciameridionale, nel nord della Spagna e in Germania. Nel 1309, per una questione d'eredità che il convento di S. Romano aveva con i conti di Donoratico, fu alla corte [...] di Avignone e vi tornò nel 1311 per rimanervi fino al 1318.
Raccoglitore attento di larghi materiali cronistici nelle sue lunghe peregrinazioni in Italia e all'estero, buon conoscitore di uomini e di cose ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] i beni e violano la libertà della Chiesa.
Nel 1215 Innocenzo III può sembrare il dominatore dell'Europa. La Franciameridionale, focolaio d'eresia, è sommersa, a Costantinopoli risiede un patriarca latino, il pupillo del papa è assicurato sul trono ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] castello in castello e alternano la sede dell'uno con quella dell'altro.
Le corti dell'Italia settentrionale e della Franciameridionale furono ospitali ai trovatori e molti signori furono anche poeti, come Tommaso II di Savoia. Al gusto della poesia ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] cui il comune italiano si distingue nettamente da quello delle città d'Oltralpe (salvo in parte la Provenza e la Franciameridionale).
Nei paesi d'Oltralpe infatti la città, come organismo giuridico e politico, si limita a quel mondo territoriale e ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] lato, e dall'altro lato verso occidente al Reno e al Rodano (Germania meridionale, Svizzera settentrionale, Francia orientale), un poco più tardi nella Franciameridionale e nella Spagna occidentale.
Fra i varî paleoetnologi che si sono occupati in ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] , nel corso del Medioevo, altri avversarî della Chiesa nei gruppi ereticali che sorsero nell'Italia settentrionale e nella Franciameridionale, in Boemia e in Inghilterra, e un po' dappertutto. Anche contro di essi non mancarono gli apologeti. Primo ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] del Medioevo ricordi; essi compaiono nella fase più antica del comune medievale, sia in Italia, sia nella Franciameridionale. Varie opinioni furono formulate intorno all'origine di questi consoli. Il Savigny espose l'ipotesi della continuazione del ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle regioni meridionali di una nazione: il m....