Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] provenzale e del gotico delle cattedrali della Francia settentrionale; altrettanto controverso è il giudizio Duecento italiano. Atti della III Settimana di Studi di Storia dell'Arte Medievale dell'Università di Roma, a cura di A.M. Romanini, Galatina ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] che hanno avuto notevole rilevanza, soprattutto nel rinnovamento dell'archeologia classica e medievale, quella del circolo di studiosi dei Dialoghi di Archeologia e, in Francia, la scuola di "psicologia della storia" formatasi all'interno della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La trasmissione del sapere
Jacqueline Hamesse
La trasmissione del sapere
Durante l'età medievale la trasmissione del sapere scientifico [...] attraverso exemplar e peciae, sviluppato soprattutto in Francia, Italia e Inghilterra, non fu ripreso nelle entre théorie et pratique au Moyen âge, in: The cultural context of medieval learning, edited with an introd. by John E. Murdoch and Edith D ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] in incunaboli (1494 e 1495). La corte dei re di Francia sembra aver nutrito un interesse tutto particolare per l'enciclopedismo e suo personale ingegno. Come si è detto, un'enciclopedia medievale era più di una semplice raccolta di citazioni, era un ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] ostili. Dal titolo di «cittadino» (civis) nell’Europa medievale si forma l’astratto civilitas a indicare ciò che concerne i il modello di altri Paesi e in modo specifico della Francia. Il suo fine istituzionale è definito come «sostegno alla ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] l'histoire rurale française, Paris 1952; G. Duby, L'économie rurale et la vie des campagnes dans l'Occident médiéval (France, Angleterre, Empire, IX-XIV siècle). Essai de synthèse et perspectives des recherches, Paris 1962; G. Luzzatto, Per una ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] alcuni storici considerata la «prima» di esse (P. Kennedy), la Francia, la Russia, l’impero d’Austria, la Prussia (poi impero di autorità segmentate e sovrapposte tipico della cristianità medievale, senza però il fattore unificante della religione ...
Leggi Tutto
metodologia della ricerca storica
Disciplina che è parte integrante della riflessione storiografica, ed è maturata attraverso il dialogo con le altre scienze (antiquaria, filologia, filosofia, studi [...] (1276-1348) fu uno degli ultimi esponenti della storiografia medievale, ambito del sapere che aveva accantonato i problemi di e latina, accostato all’età di Lorenzo il Magnifico e alla Francia di re Sole (Secolo di Luigi XIV, 1751). Questa visione ...
Leggi Tutto
relazioni internazionali
Espressione che indica tradizionalmente i rapporti che intercorrono tra Stati sovrani. A partire dal 20° sec., nelle r.i. hanno però assunto crescente importanza anche le organizzazioni [...] esempio, i due Stati ai poli ideologici opposti in Europa, la Francia della Terza repubblica e la Russia dello zar Alessandro III, si allearono alcuna autorità a essi superiore, come in Età medievale il papa e l’imperatore nella Respublica christiana ...
Leggi Tutto
patriottismo
L’impegno profuso, su molteplici piani (politico, militare, intellettuale, ecc.) in nome della patria, per l’affermazione, la difesa o l’accrescimento dei valori che essa esprime. Nel corso [...] emblema della supremazia militare prussiana. In Età medievale il sentimento patriottico si indirizzò eminentemente verso il eserciti inglesi, divenuta nel 20° sec. patrona di Francia). Come in Francia, anche nell’Inghilterra e nella Spagna moderna, il ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...