ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] l'abbazia di Saint-Vaast e intorno a essa si sviluppò la città medievale che, dal sec. 10° alla fine del 12°, dipese dalla contea di Fiandra, prima di tornare alla corona di Francia.A. conobbe grande prosperità dall'inizio del sec. 11°, quando gli ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO
E. Antetomaso
(franc. Luxembourg; ted. Luxemburg)
Il Granducato di L., compreso tra il Belgio, la Germania e la Francia, costituisce uno dei più piccoli stati d'Europa e prende il nome dalla [...] 12, 1972, pp. 37-45; Musée d'histoire et d'art Luxembourg. La sculpture médiévale figurée, Luxembourg 1973 (19822); W. Sanderson, Some Leaves of a Franco-Saxon Atelier at Trier and Echternach: an Addendum to ''Ivories from Trier'', ArtB 58, 1976 ...
Leggi Tutto
Anello
A. Ghidoli
L'a. è un ornamento circolare del dito, di antichissima origine, la cui denominazione deriva dalla forma stessa dell'oggetto; anulus è infatti, in lat., il diminutivo della parola [...] a tre zone di colore, intagliata con una sfinge alata.
In Francia, dove già al tempo dell'occupazione romana si era avuta un . 9° o all'inizio del 10° (Bologna, Mus. Civ. Medievale).
Durante l'età feudale la consegna di un a. accompagnava la cerimonia ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] con le sue disciplinate geometrie al reticolo viario medievale e da collegare alla vitozziana piazza del . 1619) all'interno, per gli appartamenti destinati a Cristina di Francia. Quattro anni dopo, regnando ancora Carlo Emanuele, elevò la cappella ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] E., che permettono di osservare le vestigia dell'epoca medievale, risalgono alla guerra contro i Turchi e furono citata nel 1147 nelle cronache relative alle crociate del re di Francia Luigi VII (1137-1180; Odone di Deuil, De profectione Ludovici ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] 1967; J. Pougheol, s.v. Caen, in Dictionnaire des églises de France, IVB, Normandie, Tours 1968, pp. 27-36; M. Baylé, La du IVe au début du XIe siècle. Etat des connaissances, Archéologie médiévale 16, 1986, pp. 105-119; M. Baylé, Les ateliers de ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] un insieme che costituisce uno dei capolavori dell'arte medievale. Nel 1240 L. ricostruì anche il coro del Les vitraux de Notre-Dame et de la Sainte-Chapelle de Paris, in CVMAe. France, I, 1, Paris 1959; R. Branner, St. Louis and the Court Style ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] di J. Guilaine, D. Fabre, Toulouse 1984; E. Guidoni, Storia dell'urbanistica. Il Duecento, Roma-Bari 1989; J. Mesqui, Châteaux et enceintes de la Francemédiévale. De la défense à la résidence, I, Les organes de la défense, Paris 1991.M.C. Rossini ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] del 275 impose la costruzione di un castrum, che costituì il nucleo della città medievale. Probabilmente già agli inizi del sec. 6° la città fu conquistata dai Franchi; nel 561, al tempo della spartizione del regno fra i figli di Clotario, A ...
Leggi Tutto
FALCONERIA
B. Van den Abeele
La f. è l'arte di addomesticare uccelli rapaci e di addestrarli a cacciare a vantaggio dell'uomo; a tale scopo nel Medioevo venivano utilizzate diverse specie di falchi, [...] e in seguito comparvero opere autonome, numerose in Francia, in Spagna e in Italia. Per le notizie 179; M. Friedman, The Falcon and the Hunt: Symbolic Love Imagery in Medieval and Renaissance Art, in Poetics of Love in the Middle Ages. Text and ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...